17.9 C
Napoli
sabato, 2 Dicembre 2023

Domenica di carta 2015: Archivi e Biblioteche si raccontano

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

La cultura è apertura. Questo il motto che animerà Archivi e Biblioteche statati che, domenica 11 ottobre, apriranno al pubblico luoghi storici della memoria ricchi del nostro patrimonio culturale. La “Domenica di Carta” si propone ogni anno come una giornata alla scoperta del sapere tra libri, documenti, fotografie, stampe, disegni, esposizioni, proiezioni, spettacoli teatrali e musicali, tecnologie e servizi innovativi per l’accesso alle informazioni di ieri e di oggi. Tante le iniziative promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che, distribuite in tutta la Penisola, accolgono studiosi e cittadini, adulti e bambini alla ricerca di fonti dirette e alla scoperta di “tesori” sconosciuti in un viaggio nel cuore della cultura che ha fatto grande l’Italia.

girolaminiIMMENSO PATRIMONIO DI CARTA – Quando si parla di valorizzazione dei beni culturali il pensiero va subito a musei, dipinti, statue e siti archeologici, ma raramente all’imponente patrimonio cartaceo conservato in archivi e biblioteche. Numeri alla mano, la “Domenica di carta” si propone di promuovere e far conoscere al pubblico la rete delle 46 Biblioteche pubbliche statali e dei 135 Archivi di stato, che conservano e tramandano ai posteri l’inestimabile tesoro (in continua espansione) rappresentato da manoscritti, documenti, pergamene, libri, giornali, riviste, ma anche disegni, stampe, fotografie, carte geografiche, incisioni e pezzi di grande rarità. L’11 ottobre, dalle 9.00 alle 20.00, sarà possibile cogliere la speciale occasione per visitare palazzi ed edifici di pregevole bellezza artistica e monumentale che contengono la nostra storia. A Napoli porte aperte alla Biblioteca Nazionale, alla Biblioteca Statale Oratoriana dei Girlonamini e la Biblioteca Universitaria di Napoli.

Sul sito Mibact è presente l’elenco completo di eventi ed appuntamenti in tutte le regioni italiane.

Domenica di Carta 2015

image_pdfimage_print

Ultimi articoli