18.8 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

I dolci di Natale!

Da non perdere

La varietà di dolci natalizi è dovuta senza dubbio al fatto che ogni regione italiana ha le proprie tradizioni culinarie, che vengono tramandate di generazione in generazione.

Tra i dolci natalizi ricordiamo  il Buchteln (Alto Adige), pane dolce  ripieno di marmellata e cosparso di zucchero e salsa alla vaniglia, il zelten (Trentino), dolce con frutta secca e canditi, i brutti ma buoni (Piemonte), l’anello di monaco (Mantova), il certosino e il panone (Bologna), gli struffoli (Napoli), i ricciarelli e il panforte (Siena), il pangiallo e nociata sabina (Lazio), il pandolce (Genova), le passulate (Calabria), le cartellate (Puglia), il buccellato (Sicilia), pasta frolla farcita con fichi secchi, la veneziana (Milano), panettone glassato senza uvetta e canditi. Elemento pressoché costante di tutti questi dolci sono la frutta secca e i canditi.

Oltre a questi dolci, durante il periodo di Natale si è soliti preparare anche biscotti con la cannella a forma di albero, di palla, di bastoncino di caramella, di stella o di babbo natale, utilizzati anche dai più piccoli per decorare l’albero di Natale.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli