17.9 C
Napoli
sabato, 2 Dicembre 2023

Disgelo nei rapporti Cuba-Stati Uniti

Da non perdere

Ivana Leo
Ivana Leo
Collaboratore XXI Secolo.

Storica stretta di mano fra il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ed il presidente cubano Raul Castro alla cerimonia di inaugurazione del Vertice di Panama. Il gesto è segnale del disgelo dei rapporti economico-politici fra i due paesi. Obama sta mantenendo fede alla promessa del 17 novembre 2014, rimuovendo l’embargo commerciale contro Cuba.

La questione Cuba-Stati Uniti nasce nel 1959 quando Fidel Castro diventa Primo Ministro cubano. Al momento dell’elezione di Castro Cuba era una vera e propria colonia statunitense. Gli Stati Uniti controllavano i giacimenti petroliferi , le cabine elettriche ed il 75% di piantagioni di zucchero cubane. Erano il principale paese in cui i prodotti cubani venivano esportati.  Pochi mesi dopo la sua ascesa al potere Fidel Castro realizza la prima riforma agraria cubana. Le terre cubane vanno nazionalizzate, Cuba deve trarre beneficio dei frutti della propria terra e non essere sfruttata.  La riforma è l’inizio del declino dei rapporti politico commerciali fra Cuba e Stati Uniti. Il servo si ribella al padrone e lo affronta. Il punto di massima nel declino dei rapporti fra i due Stati lo si raggiungerà nel 1962  quando l’allora Presidente Kennedy proclama l’embargo avverso i prodotti cubani. L’embargo è tuttora vigente e l’attuale Presidente statunitense Obama ne ha fatto uno dei punti di forza della sua campagna elettorale con la promessa di rimuoverlo. Nel Gennaio 2015 ha ridotto le misure di embargo e, all’inaugurazione del  Vertice di Panama, ovvero la Conferenza delle Americhe, ha discusso in maniera amichevole con Raul Castro. Insomma, la parola lieto fine, sembra davvero vicina.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli