11.9 C
Napoli
martedì, 21 Marzo 2023

I cut-outs di Matisse sul grande schermo

Da non perdere

Domani 9 dicembre, e solo per un giorno, nelle sale italiane sarà possibile vedere un film dedicato alla grande arte di Henri Matisse. Si tratta della mostra The cut-outs allestita alla Tate Modern di Londra ed attualmente in cartello al MoMA di New York, che gli spettatori potranno ammirare seduti comodamente sulle poltrone del cinema.

Il film, promosso da Nexo Digital, propone uno sguardo originale ad uno degli artisti più significativi del Novecento: la mostra si addentra nell’ultimo periodo in cui Matisse per un cancro all’intestino fu costretto a rinunciare alla pittura ed armato di forbici e creatività si dedicò ai Collages. La mostra oltre a concentrarsi sul percorso espositivo nella galleria londinese, ci permetterà di vedere un inedito materiale d’archivio di Matisse al lavoro, servendosi inoltre di contributi autorevoli di esperti, tra cui il direttore della Tate Modern, Nicholas Serota, le letture dell’attore britannico Simon Russell Beale e la narrazione di Rupert Young. Il tutto assemblato da una colonna sonora incisiva, congeniale all’artista che paragonò i suoi ultimi lavori alle improvvisazioni Jazz.

Non è la prima volta che l’arte passa per il grande schermo: le potenzialità del cinema come strumento di diffusione sono già state sperimentate con le proiezioni di Hermitage Musei Vaticani 3d che hanno avuto grande successo nelle sale. Il film su Matisse è un modo per raccontare l’ultimo periodo dell’artista addentrandosi nelle sue opere meno conosciute, dei “dipinti con le forbici”, ma anche di sperimentare un nuovo approccio all’arte, farla conoscere oltre le pareti museali.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli