Uno studio particolare ha messo in evidenza il cuore della via lattea, al cui centro vi è un buco nero di enormi dimensioni grande più o meno quanto 4 milioni di masse solari. A scattare questa istantanea è stato il satellite russo RadioAstron, che ha reso un’immagine davvero suggestiva al gruppo di ricerca coordinato da Carl Gwinn dell’Università della California e Santa Barbara.
Nello specifico si è circoscritta la sorgente delle onde radio definita Sagittarius A, ubicata al centro della via lattea, e ritenuta come un grandissimo buco nero, perno intorno al quale orbitano tutte le stelle e le strutture della galassia. Non sono state rilevate radiazioni emesse da tale buco nero, tuttavia esso si è reso visibile grazie a una sorta di disco costituito da materia e gas che ruota intorno ad esso. Osservando la foto satellitare con maggiore attenzione, ancora non si è riusciti a determinare se la materia cade direttamente all’interno del buco o fugge da esso. Sono visibili anche alcune macchie di gas, di cui non si è riusciti a carpire da cosa siano generate.
Carl Gwinn sostiene che sia di fondamentale importanza osservare il centro della nostra galassia mediante lunghezze d’onda più corte, al fine di ottenere un’immagine più nitida e ingrandita del su citato buco nero.