21.2 C
Napoli
sabato, 23 Settembre 2023

Cromoterapia per la casa

Da non perdere

Non tutti sanno che i colori delle pareti delle case possono influenzare positivamente o negativamente il nostro umore. La cromoterapia, branca di medicina alternativa, studia come la vista di un colore può stimolare i sensi o rilassare l’organismo.

Analizzando i singoli colori si scopre che il Rosso è un colore perfetto per le pareti del soggiorno o della sala da pranzo: suscita entusiasmo, attira le persone e stimola il dialogo. Inoltre la vista del rosso aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna e migliora la respirazione.

Al contrario il blu tende ad abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, infatti è considerato un colore più rilassante: utilizzato per camere da letto e bagni. Da scegliere però con cura la tinta, perché un blu troppo scuro comunica tristezza.

Un altro colore che tende a rilassare l’organismo è il verde: indicato per ogni stanza, oltre ad avere un effetto calmante, studi dimostrano che aiuta la fertilità. Dunque è indicato per la camera da letto.

Se il verde rilassa, il giallo rende le stanze accoglienti. Per questo è consigliato in cucina e soggiorno. Attenzione a non utilizzarlo come tinta unica, questo colore può provocare anche emozioni rabbiose e frustranti.

Il colore che trasmette più energia è invece l’arancione: utilizzato in particolare nelle stanze dove si vuole praticare attività fisica.

Lusso e creatività sono caratteristiche del colore porpora. Le sue tonalità scure, associate ad altre sfumature, forniscono profondità alle stanze. Le sue tinte più chiare invece, ad esempio lavanda, rendono la stanza più accogliente senza sembrare troppo fredda.

Infine i colori neutri come il bianco, il nero, il grigio e il marrone, sono utili alle decorazioni delle stanze. Possono sia vivacizzare l’ambiente che renderlo più calmo e rilassante.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli