Con l’ausilio del Sole e dei meteoriti è stato creato in provetta il kit della vita: la sperimentazione italiana ha prodotto i mattoni responsabili della costituzione delle cellule, mediante l’esposizione dei meteoriti ad un flusso di particelle caratterizzate da una forte energia, del tutto paragonabile al cosiddetto vento solare. La ricerca in oggetto ha evidenziato che i mattoni all’origine della vita proverrebbero dal cosmo, nello specifico dai meteoriti, originati dall’azione del vento solare stesso. Il chimico organico Raffaele Saladino, dell’università della Tuscia, e il genetista molecolare Ernesto di Mauro, dell’Università La Sapienza di Roma, hanno coordinato il gruppo scientifico che si è occupato di tale esperimento, in stretta collaborazione con il centro russo di astrobiologia di Dubna.
Il risultato di tale impegno di ricerca è stato davvero sorprendente: oltre 100 molecole tra cui componenti fondamentali della cellula e per la prima volta in questo tipo di sperimentazioni, anche i nucleosidi le cui basi nucleiche sono legate a uno zucchero. Lo studio ha altresì reso possibile ottenere i mattoni delle proteine, altrimenti detti amminoacidi, gli zuccheri e gli acidi protagonisti nei cicli metabolici e in genere molecole capaci di aggregarsi e formare in tal modo membrane cellulari.