13.9 C
Napoli
lunedì, 20 Marzo 2023

Cosa chiedono gli anziani a Babbo Natale?

Da non perdere

Claudia Camillo
Collaboratore XXI Secolo.

A Natale tutti possono sognare. A Natale tutti possono volare con la fantasia. Da 0 a oltre i 100 a nessuno dovrebbe essere spenta la gioia di trascorrere un periodo sereno ricevendo un dono, fosse anche il più semplice dei pensieri e delle attenzioni. Molti di questi, soprattutto le persone anziane, vivono silenziose, parcheggiate in un angolo di casa o di strada, a lottare da sole tra la crisi, la pensione minima, le tasse, la povertà e abbandonate al freddo col tempo che scorre quasi come se le gioie ormai fossero relegate al solo passato, alla bellezza del giovane tempo che fu. Molti di questi anziani ci sono vicini mentre corriamo avanti e indietro, tra i nostri centomila impegni, ma la distrazione non ci permette di vederli e apprezzarli in tutto il loro valore sempreverde. Eppure loro sono li, ad osservarci e aiutarci spesso in caso di bisogno.

anziani NataleDunque se per i bambini la letterina a Babbo Natale è un rito ultracentenario e universale, perché non può esserlo anche per le persone anziane? Per i nonni? In fin dei conti la ricetta è la stessa: chiedere un po’ di sollievo, di gioia, di attenzione, quel po’ di affetto in più. Babbo Natale, la figura consumistica per eccellenza dei bambini, può trasformarci cosi in figura di speranza nel lanciare un appello a quanti, tra familiari, amici e gente di buon cuore, sappiano recepire le piccole richieste.

E’ questo il messaggio che ha lanciato lo studio fotografico e televisivo napoletano Casa Surace, che ha chiesto a diversi anziani cosa vorrebbero quest’anno in dono da Babbo Natale. Le risposte sono state tutte simpatiche, commoventi e genuine!

Tra le altre cose Casa Surace produce video, musica, documentari, libri e serie tv. E’ raggiungibile al sito www.casasurace.com

image_pdfimage_print

Ultimi articoli