18.7 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Corsi per Formatore: come diventare mentor

Da non perdere

Mariapaola Ramaglia
Mariapaola Ramaglia
Sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Economia Aziendale e sono Mediatrice Familiare. Da anni, collaboro con diverse Associazioni che si occupano di difendere i diritti dei minori e sostenere famiglie che vivono situazioni di disagio o sofferenza. Sono socia di un'Associazione, in cui mi occupo di formazione ed essendo appassionata di comunicazione e scrittura, sono anche scrittrice, blogger e web writer.

La riforma non ha ancora valore giuridico, ma già si dà per certa la partenza di corsi per formatore del docente, che formeranno le figure previste di mentor, orientatore e innovatore. Tali figure potrebbero diventare realtà prima ancora che la proposta di riforma diventi legge.

Questi corsi influenzeranno gli scatti di stipendi, poichè -tra i criteri validi per acquisire scatti di stipendio che siano legati al merito- ci sono proprio quelli formativi.

33mila euro è la cifra che sarà a disposizione delle scuole che presenteranno al DGR di competenza un proprio progetto relativamente a questi corsi. Il bando uscirà a breve e ci saranno 15 giorni per presentare la documentazione.

Nel testo de “La Buona Scuola” sono contemplate delle figure che si preannunciano fondamentali per il funzionamento delle istituzioni scolastiche e che saranno legate alla progressione della carriera e all’assegnazione di incarichi attraverso l’anagrafe degli insegnanti.

Vediamo, dunque, quali sono le competenze che caratterizzeranno le figure previste da La Buona Scuola.

Ruolo di spicco avrà, certamente, il mentor, docente preposto all’orientamento e alla formazione scuola-lavoro, che si interesserà di innovazione tecnologica e degli alunni portatori di Bisogni Educativi Speciali (BES) o particolari disagi.

I corsi che il Ministero ha intenzione di avviare formeranno dei docenti formatori che avranno competenze di mentor, docente del lavoro, docente per l’innovazione tecnologica, orientatore didattico e formativo, responsabile di RSPP (servizio di prevenzione e protezione), esperto di Europrogettazione formativa, docente per la prevenzione del disagio scolastico, esperto di innovazione organizzativo-didattica.

Chi potrà partecipare a questi corsi?

Saranno le stesse scuole a segnalare i docenti che potranno parteciparvi e tali docenti formeranno le figure citate, che saranno poi utilizzate da scuole o reti di scuole.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli