Ormai sembra sempre più certo che il concorso per dirigente scolastico sarà bandito entro il 31 dicembre 2014.
Le prove si svolgeranno a Roma e il bando indicherà le sedi e le modalità. Il concorso verrà gestito dalla Scuola Nazionale per la Pubblica Amministrazione e, per accedere alle prove scritte e alle prove orali, sarà necessario superare una pre-selezione.
I posti disponibili per le varie regioni saranno comunicati dal MIUR, sentito il MEF e il costo di partecipazione non dovrà superare i 10 euro.
Ecco quali saranno, nel dettaglio, le prove previste:
- Test di accesso: la pre-selezione sarà di natura oggettiva e di carattere culturale e professionale. Avrà lo scopo di verificare le competenze che i candidati a dirigente scolastico posseggono per quanto riguarda la funzione dirigenziale; le tecnologie informatiche e la comunicazione e anche una lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, tedesco o spagnolo). Il risultato finale della prova non concorre alla valutazione complessiva, ma è indispensabile per poter accedere alle prove che si svolgeranno successivamente.
- Due prove scritte: la prima prova riguarderà quesiti di carattere teorico a risposta tecnica e i quesiti riguarderanno i sistemi informativi e gli ordinamenti degli studi in Italia e in Europa; le modalità di conduzione delle organizzazioni complesse; le conoscenze possedute nelle aree giuridico-amministrativo-finanziaria, socio-pedagogica, organizzativa, relazionale e comunicativa. La seconda prova, invece, avrà carattere pratico e riguarderà l’analisi e la soluzione di casi concreti.
- Prova orale: vi sarà ammesso chi avrà raggiunto un punteggio di almeno 21/30. Nella prova orale, bisognerà dimostrare di riuscire ad affrontare questioni concrete e importare soluzioni e di saper utilizzare in modo avanzato le tecnologie informatiche e della comunicazione. Una parte dell’esame sarà svolto in lingua straniera.
- Valutazione titoli: solo se saranno state superate tutte le precedenti prove e il punteggio massimo dei titoli sarà 20, allora i titoli saranno valutati. Verranno considerati master di secondo livello o titoli equivalenti rilasciati da università statali o equipollenti e che riguardino materie inerenti al profilo professionale del dirigente scolastico.