La XVI edizione del Napoli Comicon termina oggi con un clamoroso sold out: negli ultimi 4 giorni sono state circa 60mila le persone arrivate alla Mostra D’Oltremare, creando file interminabili e caos generale. Nella giornata di oggi, per tutelare la sicurezza dei partecipanti, sono state infatti chiuse le biglietterie e l’accesso è stato riservato ai soli accreditati o ai possessori di abbonamento. Il Fumetto nel Cinema è stato il tema di quest’anno: locandine cinematografiche, storyboard di film famosi e cosplayer che sembrano usciti direttamente dagli schermi sono stati i protagonisti assoluti di questa edizione del Comicon.
Le storyboard sono le rappresentazioni in forma di fumetto della sceneggiatura di un film o di uno spot, sia esso live o di animazione, che aiutano la visualizzazione della storia stessa e che rappresentano un interessante punto di contatto tra Cinema e Letteratura Disegnata. Gli autori in mostra in uno dei padiglioni della fiera del fumetto sono: Paolo Morales, Christian Marra, Cristiano Donzelli, Davide De Cubellis, David Orlandelli, Federico Rossi Edrighi, Flaviano Armentaro, Giuseppe Cristiano, Lorenzo De Felici, Marco Letizia, Marco Valerio Gallo, Massimo Rotundo, Paolo Bacilieri, Giuseppe Liotti, Alex Toth, Mathieu Sapin, Riad Sattouf e gli studi per il cinema di Blutch e Milo Manara. Una novità di quest’anno sono state le Storyboard Battle, svoltesi su un vero e proprio ring tra disegnatori professionisti, che si sono sfidati nella realizzazione di storie illustrate in tempi ristretti. Mostre, incontri con autori ed editori, eventi musicali, presentazioni di opere nuove e sfilate di cosplayer, come ogni anno hanno intrattenuto il pubblico di appassionati. In particolare Dave McKean e Gipi sono i due artisti che, sia a livello italiano che internazionale, incarnano al meglio il legame tra fumetto e cinema, ed è proprio a loro che sono state dedicate 2 mostre, accompagnate dalla proiezione di film da loro diretti: Dave Mc Kean – Callisto & other Matters; e Gipi con Cinegrafica – L’arte di narrare disegnando.
Molti inoltre gli incontri con ‘i nuovi famosi’, figli di YouTube e dei Social Network, primi tra tutti i The Jackal, ai quali è stato affidato lo spot del Comicon e che, parodiando la web culture, sono riusciti ad attirare non solo migliaia di ragazzi ai loro incontri, ma anche il sindaco De Magistris, presente il 1 maggio alla manifestazione: “In quanto Sindaco sono particolarmente orgoglioso di ospitare la seconda più grande manifestazione in Italia dedicata al fumetto, dopo Lucca, e dell’omaggio che Topolino ha fatto alla città dedicandogli la copertina. Complimenti agli organizzatori per saper ogni anno rinnovare il successo di un appuntamento che fa di Napoli la capitale del Fumetto”.