Oltre 4 miliardi di anni fa una raffica di collisioni di una certa portata, realizzata da decine di migliaia di corpi rocciosi, ha interessato il nostro Pianeta bombardandone l’atmosfera primordiale, e spazzandola letteralmente via per ben due volte, in concomitanza con la formazione della stessa luna.
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, hanno effettuato una simulazione che mette in evidenza proprio la tempesta di collisioni che si scagliò contro la Terra all’incirca 4 miliardi di anni fa, evento avallato da numerose evidenze scientifiche sia geologiche che chimiche.
Secondo la stima degli esperti, questi corpi rocciosi hanno sollevato nubi di gas, i quali con una forza impressionante hanno spazzato via l’atmosfera primordiale nello spazio. Fenomeni di questo tipo molto probabilmente hanno interessato anche l’atmosfera di Marte e Venere, cambiando la concezione che finora si aveva dell’atmosfera primordiale della Terra e aprendo uno scenario del tutto nuovo sullo studio dell’origine della vita stessa.