28.1 C
Napoli
sabato, 30 Settembre 2023

Il ritorno di Capitan Harlock

Da non perdere

Emanuela Iovine
Emanuela Iovinehttps://www.21secolo.news
Ambiziosa, testarda e determinata. Napoletana ma residente a Gallarate. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", presentando una tesi dal titolo: "Tendenze Linguistiche del Giornalismo dalla carta al web". Iscritta dal Novembre 2016 all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania. Diplomata nel Giugno 2013 in danza classica e moderna e attualmente docente di lettere.

Il prossimo 15 ottobre 2014 in molte sale cinematografiche italiane sarà proiettato il lungometraggio del manga giapponese, Capitan Harlock -l’Arcadia della mia giovinezza. Si tratta del secondo evento dopo l’uscita lo scorso gennaio 2014 di Capitan Harlock 3D.

La locandina del film
La locandina del film

Il nuovo film risale al 1982 ed è stato riproposto in una nuova versione e portato per la prima volta sul grande schermo perché considerato capolavoro dell’animazione giapponese. Un film d’animazione la cui regia è affidata a Tomoharu Katsumata e il cui protagonista, il Pirata Spaziale si troverà ad affrontare una nuova avventura per liberare il pianeta Terra dall’attacco degli Illumidiani combattendoli. Egli racconterà anche al suo equipaggio degli eventi vissuti da un suo antenato durante la Seconda Guerra Mondiale e con l’aiuto di Tochiro, costruttore di un’astronave il cui nome è “Arcadia” cercherà di salvare il mondo. Il personaggio, inventato dal fumettista Leiji Matsumoto è divenuto simbolo della lotta contro le ingiustizie, un cartone animato che cerca di trasmettere ai più piccoli i valori della fratellanza e uguaglianza, che li porti a credere nel futuro e in una vita migliore. Il manga venne pubblicato in Italia nel 2001 e successivamente ispirò anche la serie tv trasmessa in Giappone nel 1978, ma arrivò in Italia solo l’anno seguente. La storia è ambientata nel 2977  dove gli abitanti della Terra vivono in una situazione di apatia generale e dove le macchine hanno ormai sostituito il lavoro dell’uomo. La Terra ha perso tutte le sue risorse a causa della brama di potere di chi la guidava e dunque non è più produttiva. Harlock, eroe romantico spinto da uno spirito buono decide di  contrastare le forze nemiche e dopo una serie di peripezie ha la meglio sul fronte opposto.

UCI Cinemas per l’occasione ha messo a disposizione 43 sale italiane per poter dare modo agli appassionati di poter rivedere un capolavoro senza tempo.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli