Una miniera di carbone situata ad Hutubi, nella regione del Xinjiang in Cina, è stata colpita da una serie di inondazioni. Oltre ai danni al luogo, diversi operai sono rimasti bloccati a causa delle inondazioni all’interno della miniera.
In Cina, gli incidenti in miniera sono purtroppo molto frequenti a causa degli stabili non messi in sicurezza e per le scarse norme relative alla sicurezza dei lavoratori.
Infatti, lo scorso Gennaio, più di venti minatori sono rimasti bloccati in una miniera a causa di un’esplosione. Quest’ultima ha bloccato l’entrata della miniera impedendo l’uscita degli operai, rimasti bloccati per giorni. Infatti, molti sono morti ed uno dei più giovani è attualmente disperso.
Cosa è accaduto alla miniera di Hutubi?
L’ufficio di stampa di Xinhua, una delle agenzie cinesi più importanti, sta divulgando le ultime notizie sull’accaduto.
L’incidente è avvenuto ieri sera, sabato 10 Aprile. Il sito in questione è quello di Fengyuan situato ad Hutubi. I lavoratori erano ancora nella miniera immersi nel lavoro, quando sono stati travolti dalle inondazioni.
Dopo le prime segnalazioni, sono arrivati sul posto i soccorsi che hanno avviato le procedure per recuperare i dispersi. In tutto, i minatori coinvolti nell’accaduto sono 29; 9 di questi, stamane sono stati recuperati in una prima operazione di salvataggio. Gli altri 21 sono ancora dispersi.
L’operazione risulta alquanto complessa poiché i minatori non sono collocati tutti sullo stesso livello. Infatti, grazie alle telecamere, i soccorritori hanno localizzato 12 persone su una piattaforma, otto su un’altra e un’altra persona nei pressi di una via di fuga. Le piattaforme dove si trovano i minatori sono a molti metri sotto il livello del suolo. Ciò rende il percorso molto complesso e difficile da attraversare. Basti pensare che la piattaforma dove si trovano i primi 12 operai si trova a 1.200 metri sotto il livello del suolo.
I soccorritori stanno cercando di eliminare più acqua possibile per entrare nel sito e soccorrere il restante dei dispersi.