22.9 C
Napoli
lunedì, 29 Maggio 2023

Cibo e salute al Caffè-Scienza di Portici

Da non perdere

Paola Ciaramella
Paola Ciaramella
Una laurea specialistica in Filosofia e, da sempre, la passione per la penna, che l’ha portata ad avvicinarsi all’affascinante mestiere del giornalista, sia nel mondo della carta stampata che in quello, multiforme, della rete. Ama i libri, il canto, l’arte, ma soprattutto ama andare a caccia di buone notizie e raccontarle.

Mercoledì 10 dicembre ore 17:30
c/o FabricHostel – Via Bellucci Sessa 22 – 80055 Portici (Na)
appuntamento con il
Portici Science Cafè
per conversare di
“Ambiente, cibo e salute”
in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

La cultura della scienza e della tecnologia da degustare seduti attorno ad un tavolino, a piccoli sorsi, proprio come un buon caffè! Il quarto incontro del Portici Science Café sarà dedicato al tema “Ambiente, cibo, e salute” e avrà luogo mercoledì 10 dicembre, presso il FabricHostel (via Bellucci Sessa 22), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), con sede a Portici.

Ospite della conversazione sarà Antonio Limone – Commissario dell’IZSM; con lui, nel ruolo di moderatore/animatore del dibattito, Gimmo Cuomo – giornalista del “Corriere del Mezzogiorno”.

L’IZSM fonda le sue radici nel Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali, fondato nel lontano 1806 ed è tuttora ospitato nella Sede realizzata nel 1925. È uno dei 10 Istituti Zooprofilattici presenti in Italia ed è un Ente sanitario che opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, in materia di Igiene e sanità Pubblica Veterinaria con sezioni periferiche in quasi tutte le province delle Regioni Campania e Calabria. Una delle attività emergenti degli Istituti riguarda la Sicurezza Alimentare intesa in senso globale, ovvero osservando il fenomeno nella sua complessità, unendo gli aspetti ambientali con quelli igienici e microbiologici.

cibi saniIl progetto degli IIZZSS “Dal Campo alla Tavola” prevede l’attivazione di un sistema nazionale di sorveglianza della catene alimentari finalizzato alla garanzia della sicurezza alimentare attraverso valutazione e gestione dei rischi, controllo e miglioramento dei processi produttivi, attivazione di prassi di comunicazione del rischio. Nel 2007 è stato istituito dalla Regione Campania l’ORSA: Osservatorio Regionale per la Sicurezza Alimentare, nato per creare un punto di incontro tra i controlli ambientali che vengono fatti sul territorio e i controlli chimici e microbiologici effettuati sugli alimenti che arrivano sulle nostre tavole.

Il cibo spazzatura inquina l’ambiente? Alimentazione e salute: una dieta equilibrata può migliorare la vita? Perché è importante l’etichettatura e la tracciabilità? Filiera corta e sostenibilità ambientale. È possibile una politica alimentare sostenibile? Ambiente, cibo e salute: cosa prevede il TTIP? Di questo e altro converseremo secondo lo stile conviviale proprio dei Caffè-Scienza che uniscono rigore scientifico a linguaggi chiari e semplici, per una informazione/divulgazione che sia accessibile e coinvolgente.

L’organizzazione degli incontri, che hanno luogo a cadenza mensile al Fabric, è affidata all’Osservatorio per la diffusione e il trasferimento della cultura scientifica e tecnologica, in collaborazione con l’Associazione BLab, la cooperativa sociale Seme di Pace Onlus, il Comitato Beni Comuni Portici – comitato acqua pubblica e Caracò editore. Il Portici Science Café usufruisce della consulenza scientifica del Dipartimento di Agraria, dell’ENEA, del CNR e dell’IZSM e della Società Chimica Italiana – sez. Campania, oltre a godere del patrocinio del Comune di Portici. Media Partner è Radio Siani – La Radio della Legalità.

Gli incontri del Portici Science Cafè sono inseriti nella mappa dei Caffè-Scienza italiani.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli