
Come ogni anno il 17 maggio, ricorre la giornata internazionale contro l’omofobia indetta dall’Unione Europea dal 2004. È stato scelto proprio il 17 maggio perché ricorre la rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, avvenuta nel 1990, da parte dell’organizzazione mondiale della sanità. Tale giornata è dedicata alla sensibilizzazione dei diritti riguardanti le persone omosessuali. Lo scopo di questa giornata, è la prevenzione all’omofobia: “promuovere una cultura intensiva”, affinché attraverso gli eventi si possano coordinare l’invenzione della cultura eterosessuale proprio come afferma nel suo saggio l’ ideatore della giornata Louis-George Tin.
In merito a tale giornata, il centro ateneo della Federico II SinApsi (servizio anti-discriminazione e cultura delle differenza) ha organizzato alcuni eventi rivolti soprattutto agli studenti universitari su determinante tematiche.
Di conseguenza, gli eventi iniziano il 17 maggio con “Rainbow you mind”. L’evento, richiama la bandiera “rainbow”, simbolo del movimento di liberazione omosessuale. Gli studenti saranno coinvolti in un’attività informativa presso la sede Universitaria di Via Porta di Massa (Chiostro di San Pietro Martire).
Venerdì 20 Maggio ci sarà il festival internazionale della fiaba “UN PAESE INCANTATO”. Un evento dedicato ai bambini ideato dallo psicologo Giuseppe Enrico. L’iniziativa è promossa e coordinata dal Comune di Campodimele (LT), dall’associazione Agenzia Arcipelago Onlus di Napoli e da I.P.ER.S. (Istituto di Psicologia E Ricerche Socio-sanitarie) di Formia. Gli operatori del Servizio Antidiscriminazione prenderanno parte all’iniziativa proponendo attività laboratoriali da realizzare con i bambini, con l’obiettivo di destrutturare gli stereotipi di genere.

Domenica 22 Maggio: “MILLE CULURE. Si tratta di una gara podistica non competitiva contro l’Omotransfobia” – una corsa simbolica per lasciarsi alle spalle le discriminazioni, organizzata da UISP, dal Comitato Provinciale Arcigay di Napoli e dal Servizio Antidiscriminazione del Centro di Ateneo SInAPSi – Federico II. L’evento che si terrà sul Lungomare Caracciolo (Rotonda Diaz), è rivolto non solo agli sportivi ma a tutti i cittadini che potranno partecipare attivamente alla gara e/o supportare l’iniziativa con la loro presenza. L’obiettivo principale è puntare anche sullo sport come risorsa contro la lotta alle discriminazioni. Giornate ricche di eventi assolutamente da non perdere.