20.8 C
Napoli
mercoledì, 27 Settembre 2023

Casagiove: festa della mamma e screening gratuito per le donne

Da non perdere

Emanuela Iovine
Emanuela Iovinehttps://www.21secolo.news
Ambiziosa, testarda e determinata. Napoletana ma residente a Gallarate. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", presentando una tesi dal titolo: "Tendenze Linguistiche del Giornalismo dalla carta al web". Iscritta dal Novembre 2016 all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania. Diplomata nel Giugno 2013 in danza classica e moderna e attualmente docente di lettere.

Sabato 10 maggio, in occasione della celebrazione della Festa della Mamma, si pubblicizzerà a Casagiove lo screening per la prevenzione dei carcinomi della mammella e della cervice dell’utero.

Il tumore al seno è molto diffuso, colpisce una donna su otto e per questo motivo è considerato il più frequente tra la popolazione femminile. Il 10% dei tumori al seno è di tipo ereditario però, ossia legato alla presenza nel DNA di mutazioni dei geni interessati.

Legato alla parte inferiore dell’utero è invece il tumore alla cervice uterina, che può essere visionato attraverso lo screening Pap test. Tra i fattori che ne determinano lo sviluppo vi è l’infezione da HPV, trasmettibile per via sessuale. In Italia ogni anno si presentano 3500 nuovi casi, ma grazie ai risultati raggiunti dalla ricerca il rischio di morte per le donne colpite è inferiore all’1%.

Location della manifestazione sarà Piazza degli Eroi a Casagiove (CE), precisamente nella zona adiacente al consultorio familiare, dove tra l’altro saranno allestiti anche stands e svolte attività di animazione a cura del Comune. A offrire il proprio contributo saranno professionisti dell’ambito sanitario, tra i quali figura il Dirigente del Presidio Sanitario di Casagiove, Vincenzo Gazzillo; il ginecologo Luigi Santagata; l’ostetrica Anna Maria De Blasio e tanti altri operatori che dalle ore 9.00 alle ore 13.00 effettueranno gratuitamente visite di controllo sia ginecologiche che senologiche, comprese ecografie e Pap test.

La letteratura scientifica ha dimostrato che il tumore alla mammella e alla cervice uterina sono da racchiudere tra le cosiddette “morti evitabili”, per cui sono necessari una maggiore informazione e un maggior controllo. Sensibilizzare le donne per la prevenzione di questa malattia è possibile e a questo scopo l’ASL di Caserta ha deciso di dar vita a questa campagna proprio in una giornata che è dedicata alle donne e per questo ha investito importanti risorse finanziarie.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli