26.3 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Casa di Alessandra, cultura e impegno sociale

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

San Giorgio A Cremano come New Orleans. La recitazione al posto della musica. Il tempio della smorfia di Troisi come i celebri jazz club, ci si stringe ma in proscenio il contatto è diretto. E’ questa la calda atmosfera che si respira alla Casa di Alessandra con lo spettacolo donna, luci ed ombre, presentato dalla compagnia I ragazzi della Casa con la regia di Giovanna De Luca. L’associazione, che opera per la prevenzione del disagio giovanile, si propone attivamente sul territorio: sport, teatro, musica, scrittura creativa e sostegno scolastico sono solo alcune delle tante attività proposte.

casa di alessandra

Donna maltrattata, ignorata, etichettata, ma anche fondamentale, imprescindibile alla vita. E’ questa l’impalcatura di una trama pungente, ironica, malinconica, riflessiva, cucita ad hoc al talento delle affiatate e grintose sangiorgesi Alessandra Miniello, Anna Paliotti, Camilla Imperato, Cristiana Petrucci, Marilù Moccia, Federica Pisciotta, Ilaria Troiano, Roberta Nocerino.

Nella prima parte dello spettacolo viene narrata in 4 monologhi l’anima nera della donna. L’egoismo, l’amore malato, gli abusi, l’omicidio e la sofferenza che porta fino alla follia. La seconda parte è una lucida lettura di quello che le donne sono costrette a vivere in un mondo costruito per gli uomini. Un confronto forse impietoso, ma realistico. Si ride, si sorride, ci si ritrova in situazioni paradossali, ma alla fine si fanno i conti con una tristezza di fondo nata dal malgoverno maschile. Condizione che potrebbe alleggerirsi, secondo le protagoniste, dando sostanza e importanza al ruolo femminile. Essere donna è saper sorridere difronte all’onnipresenza del maschio, spaziando dalle cosiddette quote rosa al secolare desiderio del padre di avere un figlio maschio. Protagonista della storia è Andrea, il prototipo della femmina maschietto, ma molto più donna di tante altre. Attraverso episodi chiave, viene raccontato come sia complicato il mestiere di donna in ogni sua sfera e sfumatura. Andrea è un viaggio nel mondo femminile, raccontato dal concepimento alla maternità con tono variegato e divertente.

la casa di AlessandraIdee, obiettivi e progetti. L’associazione nasce nel 2004, in memoria di una giovane scomparsa due anni prima in un incidente stradale. E’ nata per aiutare i giovani del territorio a tutelare la propria vita, al rispetto, a coltivare interessi costruttivi, a lavorare e lottare per perseguire obiettivi giusti. Fra le tante attività spicca il laboratorio teatrale, utilizzato come strumento di sviluppo creativo ed espressivo. E’ ormai una tradizione consolidata l’allestimento di spettacoli, musical e serate di poesia dove vengono raccolti con successo i frutti dell’impegno e della costanza dei giovani impegnati.

San Giorgio a Cremano, più di tutta la provincia napoletana, si nutre di pane e teatro. La città è piena di teatrini, piccoli spazi attrezzati, associazioni e compagnie dedite all’arte della recitazione. Il teatro si trasforma in viatico di unione, di crescita, d’istruzione o come semplice valvola di sfogo. E’ questa la fucina dell’arte avviata da Alighiero Noschese e Massimo Troisi, due illustri concittadini saliti alla ribalta partendo proprio dai piccoli centri, ma di grandi valori umani e artistici.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli