1

Carta d’identità elettronica sicurezza per tutti

ciecartadidentitàelettronicasicurezzapertutti_gerardinadimassa_21secolonews

La nuova Cie (carta d’identità elettronica) in vigore da luglio 2016, permetterà ai cittadini di avere a disposizione un documento personale che sia al riparo da ogni falsificazione, in perfetta conformità con gli standard nazionali, che sostituirà il vecchio documento cartaceo, facilmente falsificabile.

La Cie consente di identificare fisicamente il possessore, garantendo sicurezza nell’accesso da parte del portatore ai servizi erogati in rete.

 La nuova carta d’identità elettronica, si configura come una vera e propria piattaforma di identificazione, in grado di garantire una maggiore efficacia e rapidità nei controlli sia del territorio di appartenenza, sia delle frontiere e di fornire un mezzo di accesso sicuro ad aree fisiche (ad esempio aree sensibili come aeroporti, stazioni, porti, stadi o mezzi di trasporto) ma anche a servizi telematici erogati da pubblici o privati.

Le informazioni personali del cittadino, vengono rilevate mediate l’ausilio di un microchip, il quale incamera i cosiddetti dati biometrici e memorizza le immagini del volto e due impronte digitali.

Per quanto concerne i materiali, la carta d’identità elettronica, sarà costituita da materiale plastico, dotata di un sistema altamente tecnologico, e appunto di un chip, nel quale saranno memorizzati i dati del possessore e grazie al quale il nuovo documento elettronico diventa uno strumento assolutamente affidabile per il cittadino, soprattutto in riferimento ai fenomeni di falsificazione e furto d’identità.

Inoltre, secondo le disposizioni del Garante della Privacy, le impronte digitali non verranno custodite in alcuna banca dati, né archiviate, serviranno esclusivamente per la verifica dell’identità del cittadino.

La lettura delle impronte digitali contenute nel microchip della Cie è consentita solo alle Forze di Polizia, previo rilascio di autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.

La nuova carta d’identità (Cie) si può richiedere alla scadenza o in seguito a furto o deterioramento del vecchio documento di riconoscimento. È necessario fissare un appuntamento presso il proprio comune di residenza o di dimora, accedendo al sito www.cartaidentita.interno.gov.it

Il costo è di 16,79 euro, incluse le spese di spedizione, inclusi i diritti fissi e di segreteria, se previsti.

Entro il 2018 sarà garantito il servizio a tutta la popolazione sul territorio nazionale.