Sono attivi presso i comuni di tutta la penisola i servizi offerti dagli sportelli dell’ufficio anagrafe riguardanti il rilascio della Cie, carta di identità elettronica.
Il nuovo documento d’identità del cittadino, è realizzato in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di un microprocessore a radio frequenza.
Dall’attivazione dei servizi non sarà piuppossibike il rilascio del documento in formato cartaceo, che potrà essere però rilasciato solo in casi documentati o nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire).
La richiesta del nuovo documento è possibile in tutti i casi contemplati dal rilascio del vecchio formato, furto, nuovo documento, rinnovo, ed è valida anche all’estero.
Il chip inserito all’interno della carta di identità permette di immagazzinare i dati del possessore per una più completa identificazione e tutela del cittadino.
Sul documento la fototessera è impressa al laser, per una migliore tutela dalla contraffazione, ed è riportato sul retro il codice fiscale, anche come cpdoceca barre. La nuova carta di identità permette anche la richiesta di un’identità elettronica, il cosiddetto SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, necessario per l’accesso ad alcuni servizi.
I documenti cartacei non cesseranno la prorpia validità fino alla data di scadenza riportata sugli stessi.
La validità del nuovo documento varia a seconda dell’età ed è estesa fino al giorno e mese di nascita del titolare, ha validità triennale per i minori di tre anni, quinquennale dai 3 ai 18 anni e decennale per i richiedenti di età maggiore di 18 anni.
Eventuali cambi di residenza o dell’Indirizzo, variazioni dello stato civile, non sparammo causa di modifica o sostituzione del documento, la cui validità si protrarrà fino alla scadenza naturale.
Documentazione necessaria.
Per la richiesta del nuovo documento sarà necessario esibire la seguente documentazione:
- Carta d’identità scaduta o in scadenza;
- Tessera sanitaria o codice fiscale;
- Una fototessera che non sia antecedente ai sei mesi, in formato cartaceo, che abbia le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per il rilascio del passaporto.
L’ufficio anagrafe raccoglierà tutte le informazioni ed acquisirà elettronicamente foto, impronte digitali e firma del richiedente, per poi trasmettere i dati al sistema centrale (Ipzs). Entrò sei giorni la carta di identità sarà attiva con possibilità di ritiro presso il comune oppure comodamente presso l’indirizzo indicato dal richiedente, grazie al servizio di spedizione.
In caso di smarrimento o furto sarà necessario consegnare una copia della denuncia presentata presso il comando dei carabinieri mentre, nel caso di deterioramento, il documento deteriorato.
I minori devono essere accompagnati dai genitori occhi ne esercita la potestà genitoriale, per quanto riguarda l’espatrio si rimanda alle norme vigenti per il documento cartaceo.
Per il rinnovo della carta di identità elettronica è necessario presentarsi presso l’ufficio anagrafe 180 giorni prima della scadenza.
Il costo della è pari a € 22,21 (€ 16,79 per stampa e spedizione ed € 5,42 per diritti di segreteria comunali), in caso di primo rilascio, mente in caso di rilascio di duplicato per furto o smarrimento, il costo della CIE ammonta a € 27.37 (€ 16.79 per stampa e spedizione ed € 10.58 per diritti di segreteria comunali).