11.9 C
Napoli
sabato, 25 Marzo 2023

Carnevale in cucina: il migliaccio

Dolce a base di semola, tipico della cucina napoletana, preparato durante il Carnevale.

Da non perdere

 

E’ giunto il Carnevale. A Napoli in questo periodo si è soliti preparare le chiacchiere, il sanguinaccio e il migliaccio. Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce per realizzare un migliaccio da leccarvi i baffi. Il migliaccio è un dolce a base di semola, tipico della cucina napoletana, preparato durante il Carnevale. In rete, circolano diverse ricette circa questo dolce; molti preparano il migliaccio con la ricotta, altri non usano ricotta, e infine esistono anche versioni del migliaccio salato. Oggi vi propongo la vera ricetta del classico migliaccio napoletano in versione light perché non bisogna mai abusare di dolci, e poi vi ricordo che stiamo andando incontro all’estate, quindi meglio contare le calorie, senza però rinunciare al gusto.

Ingredienti:

  • ½ l di latte
  • 200 g di semola
  • 300 g di zucchero
  • 1 buccia di limone
  • 100 g di burro
  • Zucchero a velo q. b.

Preparazione:

  1. Versare il latte in una pentola a bordi alti.
  2. Aggiungere nella pentola contenente il latte anche lo zucchero e mescolare il tutto con un cucchiaio di legno.
  3. Inserire il burro e la buccia di limone nel composto di latte e zucchero e far cuocere. Vi suggerisco di lasciar cuocere sempre a fiamma bassa in modo tale che il composto non si bruci. Inoltre si ricordi di togliere la buccia di limone.
  4. Appena il composto raggiunge l’ebollizione, versare nella pentola il semolino. Vi consiglio di girare costantemente con un cucchiaio di legno, in modo che il composto non si attacchi sul fondo della pentola.
  5. Lasciar cuocere per circa 20 minuti sempre a fiamma bassa.
  6. Imburrare una teglia di 24 cm e versare il composto. Vi suggerisco di livellare il composto in maniera omogenea aiutandovi con una spatola.
  7. Infornare a 180˚C per 20 minuti.

Vi consiglio di lasciar raffreddare per circa 1 ora il migliaccio prima di cospargere la sua superficie con zucchero a velo, in modo che rapprenda la sua miglior consistenza. Il migliaccio a Napoli durante le feste di Carnevale è un vero e proprio must indiscutibile, dunque anche solo una fetta bisogna assaggiarla.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli