23.9 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Capitale italiana della cultura

Da non perdere

Il 2015 si prospetta essere un anno ricco di novità per quel che riguarda la Cultura in Italia. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha infatti ufficializzato che a partire dal 2016 verrà eletta annualmente una città rappresentativa del Belpaese che otterrà il titolo di Capitale Italiana della Cultura. Il richiamo al modello europeo è reso evidente nel nome e nel significato di questa nuova competizione, che vedrà scontrarsi grandi città e piccoli borghi della penisola.

Se la lucana Matera ha ottenuto il grande riconoscimento di Capitale europea 2019 insieme alla bulgara Plodiv, sorte analoga toccherà alle 5 città che con essa hanno gareggiato, ovvero Lecce, Siena, Ravenna, Cagliari e Perugia che hanno ottenuto il titolo di Capitali italiane per l’anno 2015. E’ stato lo stesso Franceschini a render note le motivazioni di questa scelta: la volontà è infatti quella di non disperdere il lavoro svolto dalle candidate e permettere loro di attuare quei programmi ufficializzati durante la competizione con Matera, che potranno esser realizzati con il contributo straordinario di  un milione di euro messo a disposizione dal Ministero. Un investimento notevole, nonché una grande vetrina internazionale in grado di dare l’impulso necessario per il rilancio delle economie locali.

In cantiere progetti di varia natura: spettacoli, celebrazioni, concerti ma soprattutto interventi di riqualificazione territoriale e di valorizzazione degli aspetti caratteristici dei luoghi sotto il profilo artistico e paesaggistico. Ogni città infatti, partirà dalle bellezze di cui è in possesso, ma avrà anche la possibilità di affrontare nuove sfide rese possibili dal finanziamento del Mibact.

Fatta eccezione per l’anno in corso, nel 2016 inizierà ufficialmente la competizione e l’Italia delle “cento città d’arte e dei mille borghi” avrà modo di mostrare il proprio splendore agli occhi del mondo. Grandi città ma anche piccole realtà dell’entroterra italiano gareggeranno tra loro per il titolo di Capitale e per l’ambito premio annuale che farà da sostegno alle casse comunali. Questo progetto, la cui campagna promozionale avrà inizio questa settimana, sembra essere a tutti gli effetti la concretizzazione delle parole di Franceschini: “L’Italia è forte se fa sistema”, ribadendo l’importanza della connessione tra le città d’arte e la costruzione di un “Museo diffuso”.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli