1

Bus-to-London, una nuova avventura da vivere

Bus-to-London
Nonostante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 si stia diffondendo nuovamente a macchia d’olio, gli amanti dei viaggi e nuovi progetti avventurosi non si fermano, con l’augurio di continuare a perlustrare ogni angolo del pianeta. Si chiama “Bus-to-London” l’originale novità che sbarca in terra mondiale: si parte da Delhi in India, per giungere alla fine dell’esperienza a Londra, in Gran Bretagna, non prima, però, di aver attraversato 18 paesi e decine di centri urbani in un leggendario percorso da Oriente ad Occidente, e viceversa.
Nella speranza che la pandemia da questo momento fino al prossimo maggio, mese in cui è prevista la partenza di questa avventura, sia terminata, Bus-to-London sarà la linea di autobus più lunga al mondo: una pazza impresa che intaccherà 18 paesi differenti, nell’arco di tempo di 70 giorni. Un particolare genere di “crociera“, su strada però, per un tragitto epico di 20mila chilometri.
I luoghi interessati sono la Cina con l’antica ed illustre “via della Seta” fra Uzbekistan, Kazakistan e Kyrgyzstan. Tra fermate, soste e tappe, anche di un solo ed unico giorno, per visitare le numerose città attraversate.
Solitamente il viaggio in bus è reputato una forma di turismo alternativo all’insegna del low cost, in questa occasione, questo progetto, ideato e realizzato dalla società specializzata Adventures Overland, stavolta è invece d’élite, per i più prestigiosi e per i più ricchi. I biglietti avranno un costo di 15mila euro e quelli in vendita per il primo viaggio saranno in totale una ventina.
Delhi sarà il luogo di partenza, la prima tappa di un lungo e strabiliante percorso; con la bussola nelle tasche, si punterà a Est, con destinazione Myanmar, prima di arrivare in Thailandia, per sostare a Bangkok. Il Nord sarà il secondo punto cardinale a cui si mirerà per varcare Mekong e visitare il Laos.
Ancora, Bus-to-London si sconfinerà nello Yunnan cinese, fermandosi nel grande centro urbano di Chengdu, megalopoli che conta 17 milioni di abitanti, passando attraverso il paese-continente, verso un deserto, quello di Gobi e ricollegandosi ad una parte della “via della Seta“. Successivamente l’autobus da record approderà in terra russa, sostando nella capitale Mosca, e oltrepasserà l’Europa, dai Baltici a Bruxelles via Polonia, Germania e Repubblica Ceca. Dopo oltre due mesi di avventura, l’iter terminerà, dunque, nella città più importante dell’Inghilterra. Il Bus-to-London ritornerà in patria con un percorso inverso.
Una congettura fantastica, un progetto complesso, l’idea di realizzare il più lungo viaggio in autobus al mondo, ma comunque senza privare i passeggeri della massima comodità: WI-FI, armadietti spaziosi e privati, poltrone reclinabili in stile “business class” e tanto altro, per rendere l’esperienza di lusso, ma soprattutto indimenticabile. E come si potrebbe mai dimenticare il Bus-To-London?
Un progetto ideato dagli indiani Sanjay Madan e Tushar Agarwal e denominato Adventures Overland. Fu fondato nel 2012 ed è specializzato in “road trip” intercontinentali; davvero ogni angolo del globo, dalle autostrade futuristiche ai deserti fino alle catene montuose. E voi? Siete pronti per questo nuovo viaggio? Certo, non sarà un’avventura che potranno vivere tutti, ma chi salirà sul Bus-to-London visiterà dei luoghi meravigliosi e si godrà uno spettacolo mozzafiato.