Iniziative come questa appartengono perlopiù a paesi come l’America, l’Australia o il Canada, o comunque a paesi del Nord Europa, ma questa volta ci troviamo in Italia. Si tratta di un’iniziativa davvero sensazionale e innovativa ad opera di tre giovani napoletani: Ilaria Cecere, Roberta Ferraro e Alessio Ferrara. Insieme hanno ripreso il progetto realizzato nel 2007 con il teatro delle Gru di Matera e con l’aiuto degli Architetti del Ruatti Studio lo hanno rielaborato e trasformato nel sogno di una vita: strasformare un vecchio bus in un vero e proprio teatro itinerante.
Alto due piani, largo 2,6 metri, alto 4m e lungo 12m, il Bus Theatre diventa un grande teatro e uno spazio eventi a tutti gli effetti. Alessio, Roberta e Ilaria hanno voluto trasformare il vecchio “GRUBUS THEATRE” in un teatro viaggiante capace di ospitare più di 25 persone ma che, all’occasione, attraverso l’apertura della fiancata composta da pannelli asportabili, si trasforma; infatti, aprendosi all’esterno, permette di ospitare un pubblico più numeroso.
Dal 16 al 20 Dicembre in piazza del Gesù a Napoli il Bus Theatre con l’evento “MACADAM – festa delle arti viaggianti” porterà con sé spettacoli di teatro, circo aereo, musica dal vivo e esibizioni di danza. Per cinque giorni la piazza sarà scenario d’arte e di creatività, con orchestre, gospel e piccoli concerti, spettacoli in strada, cineproiezioni e video arte, istallazioni interattive e performance artistiche.
Una grande festa di arti viaggianti e itineranti realizzata da Bus Theatre che realizza progetti culturali e artistici anche nei luoghi non battuti dai circuiti tradizionali. Obiettivo principale e scopo primario è infatti quello di spostarsi là dove vi è il pubblico: dai centri storici delle città alle zone di periferia, fino a raggiungere le campagne.
Insomma non resta che partecipare!
Di seguito il programma “MACADAM – festa delle arti viaggianti:
Mercoledì 16 dicembre 2015
- 22,30 : “Videomapping” a cura di Simone Memè
Giovedì 17 dicembre 2015
- 10,00 – 13.00: “CineBus, corti il tempo di un tè” – cortometraggi e teatro di strada sala interna Bus Theater – tre repliche
- 18,00 – 20.30: “Giorni Felici” di S.Beckett regia A. Palomba, con I. Cecere – teatro sala interna Bus Theater – tre repliche
- 21,30: “Trio Gugo” plettri e violoncello – musica dal vivo
- 22,30 : “Videomapping” a cura di Simone Memè
Venerdì 18 dicembre 2015
- 10,00 -13.00: “CineBus, corti il tempo di un tè” – cortometraggi e teatro di strada sala interna Bus Theater – tre repliche
- 21,00: “Rumba de Bodas” from Bologna – Concerto
Sabato 19 dicembre 2015
- 11,00: Coro “Angels’ Gospel Choir”
- 21,00: “Scat’ Gatt’ Orchestra” – Concerto Con interventi di:Janare Tribe – Danza Roberta, Ruggiero – Danza, Alessio Ferrara – Teatro di strada
Domenica 20 dicembre 2015
- 11,00 – 13.00: “CineBus dei piccoli” corti d’animazione per bambini di tutte le età – cortometraggi e teatro di strada – sala interna Bus Theater – tre repliche
- 18,30 e 20.30: “Cabaret Inzir” – Circo – due repliche Con intervento di: Marcelina clown
- 22,30: Vinyl-set Dj UnlUp e Vj set a cura di Simone Memè Con intervento di: Federica Gattei – Danza aerea