22 C
Napoli
giovedì, 28 Settembre 2023

Brividi d’Estate di settembre

Da non perdere

Daniela Leone
Daniela Leone
Responsabile Area Eventi.

Da sabato 6 a domenica 21 settembre, Napoli, presso il Real Orto Botanico, via Foria 192, alle ore 21.00. Continua, anche nei weekend di settembre, la rassegna teatrale, promossa dal Pozzo e il Pendolo: Brividi d’Estate, nel magico luogo dell’Orto Botanico, dopo grande successo di pubblico, iniziata lo scorso giugno. Ci saranno tre fine settimana di spettacoli, per salutare la fine dell’estate, sotto il chiaro di luna.

Ecco di seguito il programma degli spettacoli della rassegna Brividi d’Estate:

Si inizia Sabato 6 settembrealle ore 21.00.Nella corte del castelletto, 
Cena con Delitto, la suggestiva kermesse di mistero con i “Delitti della luna piena”, le cene spettacolo che vedranno gli spettatori trasformarsi in veri e propri investigatori per fare chiarezza sulle storie intricate messe in scena dagli attori.

La serra monumentale
La serra monumentale

Sempre sabato 6 settembre alle ore 21.00. Alla serra monumentale, James Bond Concert Show: Forever Bond: 
Uno spettacolo musicale che rende omaggio al mito-007 attraverso poco meno di 20 canzoni tratte dalle colonne sonore dei film dedicati all’agente segreto più famoso di sempre. Con Michelangelo Iossa, Fabrizio Fedele, Nanà (Fabiana Martone), Sabba (Salvatore Lampitelli), Roberto Giangrande, Sasà Priore, Ciro Ciotola.

Domenica 7 settembrealle ore 21.00. Andar per Fantasmi di Matilde Serao
. Sulle note di antiche canzoni accompagnati da una compagnia di guitti d’altri tempi si può davvero partire per viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nella nebbia del passato. Con Marianita Carfora, Andrea de Rosa Fabiana Diana, Peppe Papa, Marco Palumbo.

Venerdì 12 settembre
 alle ore 21.00. Animali Come Noi: l’ultima invenzione scenica di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, una sana boccata di realismo animalesco, ironico, pungente, coinvolgente. Uno spettacolo esilarante e intelligente per riscoprire che siamo animali anche noi. Con: Paolo Cresta e Carlo Lomanto.

scena da Animali come noi
scena da Animali come noi

Mentre sabato 13 e domenica 14 settembre alle ore 21.00.
 La Canzone di Filomena di Maurizio De Giovanni. Lo spettacolo teatrale denso di riferimenti all’attualità. Quando la città dei vivi di addormenta le voci del passato raccontano storie antiche
ed eterne. Uno dei testi più belli di de Giovanni diventa uno spettacolo struggente e magico. Con: Rosalba Di Girolamo, Francesca Marini, Rocco Zacagnini, regia: Annamaria Russo.

Venerdì 19 settembre alle ore 21.00. 
Il cuore ha più stanze di un bordello di Gabriel Garcia Màrquez: 
Un concerto teatrale, uno spettacolo musicale con i personaggi, le atmosfere, le storie che sono diventate un monumento della letteratura. Un omaggio all’immortale magia delle pagine di Màrquez. Con: Rosalba di Girolamo e Simone Barotti: voce, Francesco Desiato: fiati, Umberto Lepore: contrabbasso, Giancito Piracci: chitarra.

Sabato 20 settembre
 alle ore 21.00. Lo spettacolo tratto da Il vecchio e il mare di Ernest Hemimgway. Il silenzio del mare, i tempi morti sotto il sole, e la battaglia, veramente epica, che un vecchio pescatore stanco ingaggia con un pesce. Con Paolo Cresta e Carlo Lo Manto.

In fine domenica 21 settembre alle ore 21.00.
Tu, Mio di Erri De Luca. Una storia d’amore struggente, sullo sfondo dell’isola d’Ischia. Con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci
Regia: Annamaria Russo.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli