18.7 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Brasile 2014: il girone di ferro dell’Italia

Da non perdere

Il sorteggio della prima fase del Mondiale di Calcio Brasile 2014 non ha di certo portato fortuna alla nostra nazionale, infatti l’Italia è capitata nel Gruppo D, soprannominato dagli addetti ai lavori il girone di ferro, in compagnia di Inghilterra, Uruguay e Costa Rica.

Italia

Mario Balotelli
Mario Balotelli

La nostra nazionale guidata da Cesare Prandelli si presenta in Brasile fra polemiche e speranze. Le prime sono nate dopo le scelta del C.T. di escludere dalla lista dei 23 convocati calciatori come Maggio, Criscito e su tutti Pepito Rossi. D’altre parte l’ottimismo non manca visto che gli azzurri sono i vice-campioni d’Europa in carica e lo scorso anno hanno conquistato la medaglia di bronzo alla Confederations Cup.

La nazionale è priva di un vero top player ma ricca di tanti giocatori di qualità. Tra i pali Buffon è una garanzia, così come lo sono la solida difesa e il centrocampo guidato da Andrea Pirlo. In attacco occhi puntati sulla coppia Balotelli, Cassano. La caccia al quinto titolo mondiale sta per iniziare, il debutto è fissato il 14 giugno contro l’Inghilterra.

Lista convocati:

Portieri: Buffon (Juventus), Perin (Genoa), Sirigu (Paris St. Germain);
Difensori: Abate (Milan), Barzagli (Juventus), Bonucci (Juventus), Chiellini (Juventus), Darmian (Torino), De Sciglio (Milan), Paletta (Parma);
Centrocampisti: Aquilani (Fiorentina), Candreva (Lazio), De Rossi (Roma), Marchisio (Juventus), Thiago Motta (Paris St. Germain), Parolo (Parma), Pirlo (Juventus), Verratti (Paris St. Germain);
Attaccanti: Balotelli (Milan), Cassano (Parma), Cerci (Torino), Immobile (Torino), Insigne (Napoli).

Costa Rica

Joel Campbell
Joel Campbell

La Costa Rica è al suo quarto mondiale e in Brasile ci è arrivata in maniera brillante dopo aver conquistato il secondo posto nel gruppo di qualificazioni del Nord e Centro America.

La squadra è considerata una delle cenerentole della competizione, non è dello stesso parere il commissario tecnico Jorge Luis Pinto che invece punta a superare l’ambizioso traguardo degli ottavi di finali, miglior piazzamento che la Costa Rica ha raggiunto a Italia 90′.

La rosa di questa nazionale è ricca di giovani talentuosi e dal futuro roseo, i fari sono tutti puntati su Joel Campbell, attaccante classe 1992 in forza all’Olympiacos Pireo. In rosa spicca anche il nome di Bryan Ruiz, possente centravanti del PSV.

Lista convocati:

Portieri: Keylor Navas (Levante), Patrick Pemberton (Alajuelense) e Daniel Cambronero (Herediano).
Difensori: Giancarlo Gonzalez (Columbus Crew), Johnny Acosta (Alajuelense), Michael Umana (Saprissa), Roy Miller (Red Bulls), Junior Diaz (Main 05), Christian Gamboa (Rosenborg), Oscar Duarte (Bruges-Belgio), Waylon Francis (Columbus Crew-), Heiner Mora (Saprissa).
Centrocampisti: Michael Barrantes (Aalesunds), Jose’ Miguel Cubero (Herediano), Yeltsin Tejeda (Saprissa), Celso Borges (AIK), Esteban Granados (Herediano), Christian Bolanos (Copenhagen).
Attaccanti: Joel Campbell (Olympiakos), Bryan Ruiz (PSV), Randall Brenes (Cartagine’s), Diego Calvo (Valerenga), Marco Urena (Kuban Krasnodar).

Inghilterra 

Wayne Rooney
Wayne Rooney

La nazionale dei Tre Leoni è tra le possibili pretendenti per la vittoria finale. La squadra guidata da Roy Hodgson si è guadagnata i favori del pronostico chiudendo al primo posto il girone di qualificazione senza perdere una sola partita, 6 vittorie e 4 pareggi. L’obbiettivo dell’Inghilterra è proprio quello di aumentare i trofei in bacheca, fino a oggi gli ‘autoproclamati inventori del calcio’ hanno vinto un solo mondiale giocato in casa nel 1966.

I 23 convocati da Hodgson sono calciatori di altissima qualità, il top player è Wayne Rooney, 38 reti con la maglia della nazionale. Oltre al devastante potenziale offensivo l’arma in più della nazionale inglese è probabilmente il centrocampo guidato dal capitano Steven Gerrard.

Lista convocati:

Portieri: Hart (Manchester City), Forster (Celtic), Foster (WBA)
Difensori: Johnson (Liverpool), Cahill (Chelsea), Smalling (Manchester Utd), Jones (Manchester Udt), Jagielka (Everton), Baines (Everton), Shaw (Southampton)
Centrocampisti: Gerrard (Liverpool), Lampard (Chelsea), Henderson (Liverpool), Milner (Manchester City), Wilshere (Arsenal), Lallana (Southampton), Sterling (Liverpool), Oxlade-Chamberlain (Arsenal), Barkley (Everton)
Attaccanti: Rooney (Manchester Utd), Welbeck (Manchester Utd), Sturridge (Liverpool), Lambert (Southampton).

Uruguay

Luis Suarez
Luis Suarez

Tutti i tifosi brasiliani si augurano di non incontrare in finale la squadra guidata da Washington Tabarez per evitare un nuovo Maracanazo, il termine indica la vittoria contro ogni pronostico dell’Uruguay ai danni del Brasile nel 1950 allo stadio Maracanã di Rio De Janeiro. Grazie a quel successo la Celeste si aggiudicò la sua seconda Coppa Rimet e in Brasile furono addirittura proclamati 3 giorni di lutto nazionale.

In questa edizione l’Uruguay ha tutte le carte in regola per fare bene e mettere in difficoltà chiunque, soprattutto grazie all’attacco stellare composto da Luis Suarez, capocannoniere della Premier League, Edinson Cavani, bomber del PSG, e Diego Forlan, idolo indiscusso dei tifosi sudamericani.

Lista convocati:

Portieri: Fernando Muslera (Galatasaray), Martin Silva (Vasco Da Gama), Rodrigo Munoz (Libertad).
Difensori: Diego Lugano (West Bromwich Albion), Diego Godin (Atletico Madrid), José Maria Gimenez (Atletico Madrid), Martin Caceres (Juventus), Maximiliano Pereira (Benfica), Jorge Fucile (Porto), Sebastian Coates (Nacional).
Centrocampisti: Egidio Arevalo Rios (Morelia), Walter Gargano (Parma), Diego Perez (Bologna), Alvaro Gonzalez (Lazio), Alvaro Pereira (San Paolo), Cristian Rodriguez (Atletico Madrid), Gaston Ramirez (Southampton), Nicolas Lodeiro (Botafogo).
Attaccanti: Luis Suarez (Liverpool), Edinson Cavani (PSG), Diego Forlan (Cerezo Osaka), Cristian Stuani (Espanyol), Abel Hernandez (Palermo).

image_pdfimage_print

Ultimi articoli