18.7 C
Napoli
venerdì, 1 Dicembre 2023

Borse di studio per giovani ‘digitalizzatori’

Da non perdere

Deborah Santoro
Deborah Santorohttps://www.21secolo.news
Laureanda in Archeologia e Storia delle Arti presso l’Università Federico II di Napoli, ama riportare alla luce la storia dei luoghi del passato, senza tralasciare miti e leggende, considerate parte importantissima della cultura popolare. Amante delle arti culinarie, si diletta ai fornelli. Crede nel giornalismo al servizio della verità e ad essa si presta.

Nasce “Made in Italy: Eccellenze in Digitale”, un progetto che prevede la formazione di laureandi o neolaureati in grado di aiutare le PMI dei campi delle eccellenze del Made in Italy, nel processo di digitalizzazione. Ben 104 borse di studio di 6.000 euro verranno assegnate ad altrettanti giovani con la passione per il digitale da Google e Unioncamere.

I giovani studenti, selezionati da una specifica commissione nazionale, riceveranno una borsa di studio di 6.000 euro e in seguito a un adeguato percorso formativo realizzato da Google Italy nel prossimo mese di Luglio, aiuteranno le PMI del territorio a pubblicizzare attraverso la rete e a livello internazionale le eccellenze del Made in Italy. Numerosi sono i requisiti richiesti ai laureandi o neolaureati che si candideranno per le selezioni i quali dovranno dimostrare di possedere competenze di marketing, economia e management, specifiche competenze digitali di web marketing, una fluente conoscenza della lingua inglese oltre che una considerevole conoscenza del contesto economico-sociale del territorio nel quale si candideranno a operare. Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, ha dichiarato di essere ampiamente soddisfatto del progetto pilota avviato nel 2013, che ha dimostrato come sia possibile superare una crisi economica attraverso la valorizzazione delle eccellenze italiane nel mondo grazie alla collaborazione di giovani universitari mossi da una grande passione per il digitale.

Il Country Menaging Director di Google in Italia Fabio Vaccarono ha dichiarato: “Siamo convinti che il digitale possa giocare un ruolo fondamentale nella crescita economica del nostro Paese promuovendo, tra le altre cose, le eccellenze dall’artigianato e dall’agroalimentare Made in Italy sui mercati internazionali. Le 100 borse di studio annunciate oggi rappresentano un importante tassello di questo progetto che, grazie alle competenze dei giovani digitalizzatori, aiuterà le piccole e medie imprese italiane a essere più competitive cogliendo le opportunità offerte dal web. Il progetto pilota sviluppato lo scorso anno ha dimostrato che le aziende che si aprono al digitale riescono a far cresce il proprio business e a far conoscere l’eccellenza italiana nel mondo. Google è un alleato fondamentale delle imprese del Made in Italy per vincere nell’economia digitale“. Per la partecipazione all’assegnazione delle borse di studio sarà sufficiente compilare il modulo online, reperibile sul sito dell’Universitas Mercatorum, e inviarlo correttamente compilato all’indirizzo di posta elettronica eccellenze.indigitale@legalmail.it entro e non oltre il 28 Maggio alle ore 14:00.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli