22.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Il Blues raccontato dai Blue Stuff ad Ischia

Il blues rappresenta da sempre un modo di essere, prima ancora che un tipo di musica.

Da non perdere

È particolarmente complicato riassumere l’essenza del blues in poche parole perché il sintagma “blues” racchiude in sé molti significati a volte anche dicotomici: blues significa gioia e dolore al tempo stesso, questa potrebbe magari essere una definizione valida, ma ne potrebbero esistere a migliaia, magari anche più eloquenti. Per quanto può sembrar strano è proprio esprimendo la propria inquietudine (il proprio “blues”) che si può in qualche modo alleggerire una certa insoddisfazione.

Il blues può essere al tempo stesso musica di protesta, di alterazione sociale, intesa come opposizione ad un determinato fattore, metafora dell’essere sociale, mirata all’uomo e alla propria identità in quanto cittadino.

Dunque, protesta, ma anche disapprovazione, remore, che si possono perfettamente leggere e riscontrare esplicitare nella musica di una blues band napoletana, quali i Blue Stuff, capitanati da Mario Insenga, esibitisi giovedì 2 agosto 2018, nell’unica tappa ischitana del loro tour, nell’ambito della rassegna Music & Theatre Summer Review 2018 al Sole e mezzanotte club di Ischia.

 I Blue Stuff, con simpatia e bravura, hanno eseguito diversi brani, rigorosamente suonati dal vivo, ottenendo un gran successo di pubblico. Un coinvolgente repertorio di canzoni, nuove (direttamente dal recente album -7) e più datate, ma non per questo meno conosciute, alle quali il pubblico presente ha prontamente partecipato.

L’acqua è poca”, “Fuje Pascali”, John Dilinger, (eroe di blues-man, la cui grandezza pochi conoscono) sono solo alcuni dei brani celebri dei Blue Stuff, che hanno la caratteristica peculiare del dialetto napoletano.

La musica blues è l’esempio lampante, che nonostante tutto cambi, per leggi naturali non gestibili, la musica blues resta sempre un faro nell’oscurità, presentando caratteristiche e preponderanze, tipiche di un genere che ha fatto la storia.

E con la serata a tema blues, con i Blue Stuff, tutto ciò si è percepito, in una vastità di riferimenti, sonorità, temi, allegorie, similitudini, dicotomie, ottenendo un risultato ottimamente amalgamato, in un contesto non solo musicale ma anche culturale.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli