Napoli – Mercoledì 7 settembre nella sala esposizioni della Biblioteca Nazionale e’ stata inaugurata una mostra eccezionale in occasione del XX Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), “La letteratura italiana e le arti”. Fino al 30 Settembre sara’ possibile ammirare alcuni preziosi manoscritti, codici miniati e i rari autografi conservati all’interno della biblioteca partenopea.
Inaugurazione – In occasione dell’inaugurazione, il 7 Settembre, sono intervenuti: Guido Baldassarri, Presidente ADI – Università degli Studi di Padova; Amedeo Quondam, Università di Roma Sapienza; Marco Santagata, Università di Pisa e i saluti di Simonetta Buttò, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli.
L’evento si intitola: «… quella favella a cui cedono tutte le vive» – Percorsi di letteratura da Dante a Ungaretti. La mostra consente un excursus attraverso le opere manoscritte e gli autografi dei maggiori autori della Letteratura Italiana da Dante Alighieri, a Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Vico, ottocento anni di letteratura in una sola sala. Un’intera teca è dedicata agli autografi di Giacomo Leopardi , dove sara’ possibile ‘ammirare’ l’Infinito, A Silvia, La Ginestra. Chiude la mostra un folto gruppo di autografi di Ungaretti versi famosi, cartoline dal fronte, lettere.
Il titolo dell’evento e’ tratto da “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica” di Giacomo Leopardi di seguito e’ riportato l’intero passo: “O Giovani italiani: lascio stare le cose antiche; purché vogliamo essere questo medesimo, io dico italiani, ancora siamo grandi; ancora parliamo quella favella a cui cedono tutte le vive, e che forse non cederebbe alle morte; ancora abbiamo nelle vene il sangue di coloro che prima in un modo e quindi in un altro signoreggiarono il mondo; ancora beviamo quest’aria e calchiamo questa terra e godiamo questa luce che godé un esercito d’immortali; ancora arde quella fiamma che accese i nostri antenati, e parlino le carte dell’Alfieri e i marmi del Canova […]”.
Alcune informazioni importanti riguardo l’evento sono riportate sul sito della Biblioteca: la mostra è prorogata fino al 30 settembre 2016, l’esposizione sarà visitabile anche domenica 25 settembre 2016 per l’apertura straordinaria della Biblioteca in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Per improrogabili lavori di manutenzione la mostra non sarà visitabile dal 12 al 17 settembre.