“Chiarezza e semplicità sono i tratti distintivi che hanno segnato il successo di Iliad”, afferma Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia, riassumendo i caratteri principali della rete di telefonia mobile francese che si sta diffondendo in tutta Italia, non solo per quanto riguarda l’utilizzo e la copertura di rete, ma anche dal punto di vista fisico.
Con ben 140 punti vendita, divisi tra corner con simbox all’interno dei centri commerciali e gli 11 store nelle principali città italiane, e con l’aggiunta di 12 uffici regionali, situati all’interno della città, l’operatore telefonico ha ottenuto grandi consensi in Italia, riuscendo a definire un punto di rottura profonda nella telefonia mobile.
A delineare la fortuna della compagnia in Italia è stata l’assenza di vincoli e l’abbattimento dei costi.
Esponenziale la crescita registrata da Iliad in un periodo di soli 8 mesi, che sta contribuendo alla realizzazione del progetto di creazione di una rete proprietaria per la compagnia, progetto che procede speditamente, seppur incontrando qualche piccola opposizione.
“Nei primi 50 giorni abbiamo conquistato un milione di utenti, raddoppiati nei 50 giorni successivi. A settembre, ultimo aggiornamento che possiamo comunicare, gli utenti sono arrivati a essere 2,2 milioni. Sono numeri importanti, danno soddisfazione e ci motivano a continuare su questa strada con l’obiettivo di fare sempre meglio”, afferma Levi.
La differenza dell’azienda la si denota anche nell’assenza volontaria di un’app ufficiale, a favore dell’utilizzo del sito tramite il quale, senza effettuare ripetuti login, ma connettendosi da rete Iliad, è possibile tenere sotto controllo tutto il quadro della situazione, permettendo un’analisi accurata dei costi e dei consumi.
Altro punto caldo della compagnia è l’accordo stipulato ultimamente con la Apple.
Il fondatore Xavier Niel guarda alle simbox come strumento agevole per l’autonomia del consumatore, differenziandole così dai punti vendita con personale che saranno orientati alla vendita di smartphone associati alle sim Iliad. Per il momento è possibile effettuare l’acquisto degli ultimi modelli di Iphone, ma, come ribadisce Levi, Iliad è intenzionata per l’anno in corso a stipulare accordi anche con altri marchi commerciali, facendo così del 2019 un anno fondamentale per la compagnia.
Iliad ha inoltre acquisito le risorse necessarie per lo sviluppo delle infrastrutture 5G.
Le reti della quinta generazione verranno probabilmente lanciate a partire dal 2020, con lo sviluppo dei primi dispositivi, che permetteranno di comprenderne l’incidenza sul pubblico.