La Asd Real Sangiovannese è una società calcistica dilettantistica che nasce nel cuore di San Giovanni a Teduccio, quartiere della periferia Est della città di Napoli.
Il XXI SECOLO scriverà, con cadenza settimanale, i progressi e l’andamento della squadra, così da aggiornare i tifosi.
Nome della Società: ASD Real Sangiovannese
Categoria: Campionato di Promozione, Girone A (FIGC).
Asd Real Sangiovannese, cenni storici
San Giovanni a Teduccio nasce sotto il regno Borbonico come meta estiva dei re e della nobiltà. La sua fascia costiera faceva della zona Est della città di Napoli il luogo ove i reali passavano le vacanze estive, ed infatti ancora oggi a partire dal Corso San Giovanni fino adErcolano, passando per il Comune di Portici troviamo le famose Ville Vesuviane che costituiscono il Miglio D’oro.
Già in epoca borbonica, la zona di San Giovanni a Teduccio vede la realizzazione di un’importante zona industriale, ed infatti vi è l’insediamento delle officine di Pietrarsa. Il Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa è stata la prima fabbrica italiana di locomotive e rotaie, dismessa nel 1975, oggi trasformata in importante Museo Nazionale.
Sul finire degli anni ’60, San Giovanni a Teducciodiventa il quartiere industriale della città, sul suo territorio vengono incentrati i grandi impianti industriali del Sud Italia.
Sul finire degli anni ’80, le grandi industrie vanno via dal quartiere lasciando, purtroppo, scheletri di fabbriche abbondonate e un mare non più balneabile a causa degli sversamenti delle industrie conserviere.
Inizia la lunga depressione, San Giovanni sale alla ribalta per motivi di cronaca giudiziaria ed inizia l’etichetta di un quartiere povero e degradato.
Oggi San Giovanni a Teduccio è un quartiere che grazie ad alcuni interventi statali ha iniziato la fioritura. Ed infatti oggi nel quartiere di San Giovanni c’è stato l’insediamento dell’Università Federico II con un polo all’avanguardia, e soprattutto vi si trova la Developer Accademy della società Apple. Il colosso americano ha puntato forte sulla città di Napoli e sul quartiere di San Giovanni, migliaia di studenti di tutto il mondo ogni anno provano i test per poter far parte dell’Accademy della società di Cupertino.
A questo si aggiunge l’importante riqualificazione del territorio, collegato benissimo con il centro della città ed ancora, e la riqualificazione del lungomare.
Oggi il quartiere di San Giovanni a Teduccio attrae imprenditori da tutto il mondo che puntano fortemente sul territorio.
Ed è in questo territorio nasce la società Real Sangiovannese, perché se da un lato vi sono importanti strutture come Apple o Federico II dall’altro lato vi sono i cittadini del quartiere che continuano a vivere la loro vita quotidiana.
La squadra di San Giovanni per tanti anni vive nel dimenticatoio, tra fallimenti e campionati nelle serie inferiori, fino a quando viene rilevata da due giovani ragazzi: i fratelli Pasquale e Danilo Errico. Ragazzi lungimiranti che vivono quotidianamente il territorio avendo da oltre quaranta anni un importante negozio di abbigliamento: Niklò Boutique.
La società Real Sangiovannese nasce con l’ambiziosa missione di andare oltre il campo di gioco, la Real Sangiovannese utilizza il calcio come strumento di educazione, inclusione e sviluppo sociale per i giovani del territorio, offrendo loro una via d’uscita dalle difficoltà e dai rischi della strada.
La società Real Sangiovannese ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento sportivo, educativo e sociale per la comunità di San Giovanni a Teduccio, aiutando ragazzi e ragazze a sviluppare il loro potenziale sia come atleti che come cittadini responsabili e consapevoli.
A questo si aggiunge l’importante percorso di vittorie sportive, ed infatti in tre anni la squadra è riuscita a scalare le varie categorie. Negli ultimi due anni ha vinto due campionati, oggi milita nel campionato di Promozione.
Ed ancora, la società è riuscita a creare un’importante immagine sui social, tra TikTok, Instagram e Facebook è seguita, infatti, da oltre seimila persone.
Riesce a coinvolgere un intero quartiere, che ha fame di sport e di calcio, dimostrazione di quanto detto è che ogni domenica allo stadio sono presenti più di duecento persone. Cosa alquanto rara in categorie dilettantistiche.
Oggi la Real Sangiovannese milita nel Campionato di Promozione (Girone A) ed è posizionato al settimo posto ed è ancora in lotta per accedere ai play off.
L’eventuale accesso ai playoff sarebbe un risultato straordinario per una squadra neopromossa.