Luminosità, classe, raffinatezza unite a senso di calma e purezza, sono i termini che nell’arredamento racchiudono due parole: total white. Cosa significa? Molto semplice: tutto bianco.
Non si tratta di neve né di difficili marchingegni, ma semplicemente scegliere per l’intera casa arredi e complementi con questo colore puro, raffinato e che, soprattutto, dona un senso di luminosità e spazialità maggiore rispetto agli altri colori.
L’arredamento total white è, diciamo la verità, una scelta alquanto drastica: eliminare i colori dalla propria abitazione è rischioso visto che, secondo le ricerche, il colore bianco è quello che maggiormente stanca, prima di ogni altra tonalità cromatica. Inoltre, pare che il problema sia sostanzialmente quello del riuscire a mantenerlo candido e pulito come se fosse sempre nuovo.
Nonostante questi piccoli inconvenienti, però, la casa monocromatica così pura è molto in uso soprattutto per gli ambienti stretti e soffocanti a cui dona, psicologicamente, la sensazione di ingrandire gli spazi.

Una volta che si sono scelti gli arredi di questo colore, si può mitigare il bianco con oggettistica di vario genere o di colore contrastante: nel salotto, ad esempio, faranno da contrasto cuscini colorati, libri esposti sulle mensole o nella parete attrezzata e lampade. Nella camera da letto, invece, il contrasto può essere creato con tende colorate, puff o poltroncine in un angolo di colore diverso.
Per la cucina, il total white deve essere ben ponderato calcolando che è l’ambiente maggiormente esposto allo sporco: unto, vapori e fornelli accesi sono un vero omicidio del bianco ma se si è consapevoli di questo, bisognerà concentrarsi sulla scelta delle superfici che dovranno essere lisce e facilmente lavabili.

Infine, per il bagno il total white è effettivamente l’ideale in quanto è dove si ricerca la pulizia e l’igiene che convolano a nozze con questo colore, basti pensare che generalmente i sanitari sono di per sé già bianchi. Per creare un contrasto nel bagno total white, basteranno ninnoli e vasetti colorati su mensole di vetro, oppure tappetini ed asciugamani di colore opposto.
E chi ama esclusivamente il bianco senza l’intercedere di altri colori? Nessun problema: il total white, in questo caso, sarà realizzato a proprio piacimento e se si sceglie il bianco per problemi di spazio e luminosità basterà inserire specchi ed oggettistica in vetro per ampliare maggiormente il senso di luce.
In poche parole una casa arredata in total white non sarà solo purezza, splendore e calma ma ci darà la sensazione di vivere sempre su una nuvola in paradiso.