18.3 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Arredamento: lo stile urban

Da non perdere

Quando arriva il momento di arredare casa ci si trova davanti a delle scelte di mobili che, più o meno, già sono chiare in base ai propri gusti e alle proprie sensazioni. La casa nel suo arredamento, infatti, rispecchierà la persona ed il suo carattere.

Molte volte si sa il tipo di mobile da acquistare ed i dubbi nascono sul colore, sul materiale o sulla composizione. Seguendo la linea dei propri pensieri si può arrivare a formare, con arredi ed elementi vari, un genere ben definito ed oggi, oltre al classico ed al moderno, di stili appartenenti all’uno o all’altro ne esistono davvero tanti, come ad esempio quello urban.

L’urban è considerato come estensione dell’arredamento moderno e contemporaneo, dove con il termine urban si indica, per l’appunto, uno stile prettamente metropolitano.

Al primo impatto gli arredi dello stile urban sono semplici e funzionali, le forme geometriche e lineari, di base bianchi e grigi tendenti al nero. Superato il primo sguardo, però, ci si rende conto che è uno stile attento ai minimi particolari resi tali dalle menti geniali di designer estrosi.

Ciò che, infatti, risalta con un’attenta analisi di questo stile sono proprio i particolari: abbinamenti esclusivamente in acciaio, inserimenti di vetro e graniti ed accenni indiscutibili con l’hi-tech. È spontaneo però specificare che tutti questi piccoli elementi rendono l’ambiente confortevole, intimo e vissuto allo stesso tempo.

oggettistica urban
Esempio di oggettistica urban

Chi sceglie un arredo urban deve fare delle scelte esatte anche per la pittura delle pareti: colori neutri con sfumature che vanno dal bianco fino a scurire verso il marrone. Ad effetto una parete un po’ più scura che possa creare un effetto di contrapposizione riscontrabile, poi, nell’oggettistica.

Come si nota, quindi, approfondendo non è poi tanto semplice scegliere lo stile urban ed è bene tenere presente che, tante volte, non bisogna tralasciare anche ciò che circonda una casa da arredare in questo modo: lo stile urban, ad esempio, farebbe sminuire le caratteristiche più belle di una villetta in campagna mentre valorizza un appartamento situato nel cuore di una città ed in un condominio affollato.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli