21.7 C
Napoli
mercoledì, 7 Giugno 2023

Arnesi da lavoro parlanti

Da non perdere

Strumenti da lavoro intelligenti sono stati approntati per agevolare il lavoro di operai specializzati, al fine di velocizzare e perfezionare il loro stesso operato. Stiamo parlando di bulloni intelligenti, martelli parlanti o di cacciavite interattivi, che giusto per fare un esempio comunicano in tempo reale all’operatore il loro stato di usura.

Dal lavoro coordinato di National Instruments e di Airbus nascono le prime industrie 4.0, fabbriche interattive dove gli strumenti dialogano con gli operai nella costruzione degli aerei; un compito molto delicato in quanto la struttura di un aeromobile ha migliaia di viti che devono essere in sicurezza e che necessitano di un controllo frequente da parte degli addetti ai lavori. Rahman Jamal, responsabile marketing di National Instruments, sostiene che per costruire un aereo moderno sono necessarie circa 400mila viti, e un minimo errore nella catena produttiva sarebbe fatale per la resa finale oltre ad essere pericoloso. Per questo motivo gli utensili da lavoro più classici, come il martello, il cacciavite, e gli stessi bulloni cooperano con la tecnologia, divenendo un team perfetto che vuole vincere la sua partita.

Con l’ausilio dei mezzi tecnologici, tali strumenti anticipano le azioni dell’operaio, quasi prevedendo in maniera sequenziale le operazioni che lo stesso deve realizzare nella catena produttiva. Questa invenzione velocizzerà senza ombra di dubbio il lavoro e nel contempo consentirà un margine di errore davvero irrilevante, data la minuziosità di tali arnesi interattivi.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli