25.3 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

“Amo Chi Legge”. L’AIE per le biblioteche

Da non perdere

Viviana Calabria
Viviana Calabria
Collaboratore XXI Secolo. Laureata in Editoria e pubblicistica, frequenta la magistrale in Editoria e scrittura all'Università Sapienza di Roma. Ha una passione smisurata per i libri. Lavora come editor freelance e sogna di aprire una casa editrice. Ha un blog di recensioni e anteprime. È socia fondatrice della libreria "iocisto" di Napoli e si occupa dei contatti con gli editori.

Avete presente le liste di nozze per i regali che gli sposi mettono a disposizione degli invitati? Immaginatene una simile, ma con i libri.

amochilegge_VivianaCalabria_21SecoloL’AIE (Associazione Italiana Editori) ha lanciato il progetto “Amo chi legge… e gli regalo un libro” come proposta a favore delle biblioteche italiane, scolastiche e no, in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e ALI (Associazione Librai Italiani).

Negli ultimi anni la situazione delle biblioteche italiane ha raggiunto livelli molto critici a causa dei fondi ridotti per l’acquisto di libri portando alla chiusura di molte biblioteche scolastiche.
Secondo l’indagine “Il buco nero delle biblioteche scolastiche”, compiuta dall’AIE il 25 marzo e presentata alla Fiera internazionale del Libro di Bologna: “Oggi la spesa media annua per acquisti di libri per alunno è di qualcosa come 0,68 euro. Oggi per le biblioteche scolastiche si spende qualcosa come lo 0,001% (5,8 milioni di euro per tutta Italia) della spesa scolastica complessiva. La spesa media annua per alunno destinata al funzionamento della biblioteca scolastica è pari a 1,56 euro. All’interno di questa cifra poco più del 40% (44,4% per la precisione) va in acquisto di libri. O,1 nuovi libri per studente”.

Partecipare è molto semplice: le scuole e le biblioteche pubbliche dovranno stilare una lista di libri che vorrebbero ricevere per allargare l’offerta al pubblico e gemellarsi con una libreria del territorio. La libreria promuoverà questa lista tra i lettori e i clienti e una volta che tutti i volumi sono stati acquistati, verranno poi consegnati alla scuola o biblioteca gemellata. Sarà possibile coinvolgere anche aziende, associazioni e istituzioni.

Tra le aderenti al progetto per la città di Napoli troviamo: la libreria Ubik, la libreria Feltrinelli, la libreria Pironti, la biblioteca scolastica del “Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II” e la biblioteca della scuola “Santa Maria di Costantinopoli”.

Sarà un regalo per rifornire le biblioteche, ma soprattutto per promuovere la lettura a tutte le età.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli