20 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Allerta rossa, l’Italia sotto la pioggia

Prosegue la violenta ondata di maltempo che ha investito il nostro paese. Scatta l'allerta meteo di colore rosso per sei regioni

Da non perdere

Prosegue senza sosta l’ondata di maltempo in Italia. Si attendono violenti nubifragi che colpiranno il paese da Nord a Sud accompagnati da intense raffiche di vento che potrebbero raggiungere i 100 km/h.

Pronta la risposta della Protezione Civile che ha emesso lo stato di allerta rossa ( che indica un’elevata criticità per cose e persone ) per sei  regioni italiane : Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo ma le perturbazioni interesseranno anche le restanti regioni dello stivale. Molte le scuole che resteranno chiuse a causa del maltempo, disagi anche nel centro Italia, nel Lazio ed in Toscana.

Maltempo in Calabria, dove ieri quattro persone hanno perso la vita in provincia di Crotone per una frana. Molta paura anche in Puglia a Manduria in provincia di Taranto, dove nella serata di ieri si è abbattuta una violenta tromba d’aria che ha portato al crollo del timpano della Chiesa di S. Michele. Danni anche per le insegne dei negozi del posto e per le automobili parcheggiate nei pressi della chiesa.

Migliora la situazione nel veronese dove alle quattro di stamattina è passata la piena del fiume Adige.

La situazione è stata efficacemente controllata dalle autorità locali che hanno proceduto con l’installazione di alcune paratie nella zona di Corte Dogana. Tra i provvedimenti presi c’è la chiusura temporanea del Lungadige, non sono stati riscontrati altri problemi nella città veneta.

Molte difficoltà anche in Sardegna dove violente grandinate hanno causato danni alle auto in sosta, si segnalano tempeste di fulmini tra Sassari e Cagliari, una violenta grandinata ad Alghero e l’esondazione di un fiume a Fonni, in provincia di Nuoro. Criticità tra Nuoro e Oristano, gli alberi sradicati dal vento stanno creando problemi alla circolazione. In particolare sulla strada che collega Macomer e Santu Lussurgiu un albero caduto ha bloccato un pullman ed il capannone di un’azienda del posto è stato portato via dal vento.

Sospesi i collegamenti con le isole della Campania, Capri è isolata a causa delle violente raffiche di vento e del mare agitato, nella stessa situazione anche Ischia e Procida.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli