18.5 C
Napoli
giovedì, 30 Novembre 2023

Africa e Grecia: il couscous con salsa tzaziki

Da non perdere

Estate, un lessema che affonda le sue radici nel latino, da aestate, calore bruciante, per rimandare al grado di temperatura alto e a volte seccante. Generalmente in estate il caldo comporta una diminuzione dell’appetito e si preferiscono cibi freddi o leggeri. L’estate vede l’affermazione senza pari di gelati, insalate, verdure, che spesso hanno una preparazione veloce.
Ci si può anche allontanare dalla tradizionale cucina italiana e sconfinare in ricette dai gusti esotici e originali, talvolta anche afrodisiaci, che spesso concedono al palato di assaporare gusti prelibati.

Il couscous per esempio, è un cibo di antica tradizione nordafricana che si compone di tanti piccoli granelli di semola da cuocere a vapore. Anticamente il couscous veniva cotto in grandi pentole in terracotta nelle zone dell’Africa Occidentale. Ibn Battuta, esploratore marocchino, viaggiando nelle zone dell’attuale Mauritania intorno alla metà del 1300, conobbe il couscous di miglio.
Arrivato in Italia, il couscous è diventata una prelibatezza, cucinato principalmente in Sicilia, un toccasana per mantenere la linea se accompagnato dagli ingredienti giusti. Può essere servito freddo o con una sorta di brodo a base di pesce.
Proviamo a creare un melting pot culinario, unendo la tradizione africana a quella greca. Un piatto fresco, estivo e originale è l’insalata di couscous con melanzane e salsa tzaziki leggera. La salsa tzaziki, composta per lo più da yogurt, è considerata una salsa di contorno, da antipasto, diffusa principalmente nell’area balcanica.

Ingredienti: 2 melanzane, 1kg di cozze, vino bianco, olio, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, 400 gr di couscous. Per la salsa tzaziki: 1/2 cetriolo, 300 gr di yoghurt greco, 2 cucchiaini di aceto, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Procedimento: Tagliare le melanzane a cubetti e friggerle in olio d’arachide, mettere da parte a scolare su carta assorbente. Dopo aver lavato le cozze, metterle in una pentola dai bordi alti e lasciarle cuocere a fuoco alto finché non si saranno aperti i gusci. Una volta cotte, filtrare l’acqua con un colino e conservarla. In una casseruola far soffriggere un filo d’olio con l’aglio e il peperoncino e aggiungere le cozze senza gusci ad aglio imbiondito. Aggiungere il vino bianco e cuocere per non più di 5 minuti. Far tostare il couscous per 5/7 minuti in un filo d’olio già scaldato. Dopo la tostatura aggiungere il condimento delle cozze e rimestare fino al completo assorbimento. Aggiungere le cozze e le melanzane e cuocere per pochi minuti.
Per la salsa: Grattugiare il cetriolo e lasciar riposare, per circa un’ora, in modo tale che perda l’acqua di vegetazione. Asciugare la polpa di cetriolo su carta assorbente. Unire in una ciotola la polpa di cetriolo, lo yogurt greco, aceto, olio e sale. Mescolare fino ad ottenere una salsa omogenea.

Per comporre il piatto adagiare la salsa tzaziki alla base del bicchiere, continuare con il couscous e infine decorare con cozze e striscioline di melanzane fritte.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli