venerdì 18 Aprile, 2025
15.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Addio al maestro Roberto De Simone

Addio al maestro Roberto De Simone. Compositore, musicologo, regista teatrale, già direttore del Conservatorio di Napoli per 5 anni fino al 2000 e del Teatro San Carlo dal 1983 al 1987, fondatore nel ’67 della ‘Nuova Compagnia di Canto Popolare’

Roberto De Simone era figlio di Napoli, si è spento nella sua città a 91 anni. Icona della cultura italiana del Novecento: compositore, musicologo, regista teatrale, già direttore del Conservatorio di Napoli per 5 anni fino al 2000 e del Teatro San Carlodal 1983 al 1987, fondatore nel ’67 della ‘Nuova Compagnia di Canto Popolare’.

La sua produzione è ampissima: come compositore firma il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), Eleonora (1999), opera per il bicentenario della Rivoluzione partenopea del 1799. Cura regie liriche per i maggiori teatri mondiali. Per esempio, il suo Flauto magico inaugura la stagione della Scala nel 1990. Dal 1981 al 1987 è direttore artistico del San Carlo, nel 1995 viene nominato direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella dove lui stesso ha studiato.

I funerali si terranno mercoledì alle 16 al Duomo di Napoli. Il sindaco Manfredi annuncia bandiere a mezz’asta in segno di lutto e camera ardente al Teatro San Carlo da martedì 8 alle 12.

“Siamo profondamente addolorati per la morte del maestro Roberto De Simone. Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro per il mondo, coniugando le antiche tradizioni con una straordinaria attitudine innovativa”. Le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi

Da tempo sofferente, Roberto De Simone due mesi fa era stato ricoverato per una polmonite che però sembrava aver superato. Nonostante ciò, il celebre artista si era ritirato a vita privata, lontano dal frastuono della città.