11.9 C
Napoli
martedì, 21 Marzo 2023

Addio al 2014: Roberto Bolle and Friends

Da non perdere

Emanuela Iovinehttps://www.21secolo.news
Ambiziosa, testarda e determinata. Napoletana ma residente a Gallarate. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", presentando una tesi dal titolo: "Tendenze Linguistiche del Giornalismo dalla carta al web". Iscritta dal Novembre 2016 all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania. Diplomata nel Giugno 2013 in danza classica e moderna e attualmente docente di lettere.

Nei giorni 29, 30 e 31 dicembre 2014 presso il Teatro Regio di Torino si terrà la serata conclusiva del Galà di danza Roberto Bolle and Friends.

All’evento prenderanno parte grandi nomi del panorama della danza provenienti da varie parti del mondo. Saranno presenti personalità del balletto che danzano al Royal Ballet di Londra, all’American Ballet di New York e al Teatro alla Scala di Milano. La serata comincerà con il passo a due tratto dal balletto, Excelsior di Luigi Manzotti su coreografie di Ugo Dell’Ara e a danzarlo saranno lo stesso Bolle e la prima ballerina della Scala di Milano, Nicoletta Manni. A seguire verrà proposto Elegy, creazione di Liam Scarlett coreografo del Royal Ballet che verrà interpretata da due primi ballerini dell’American Ballet Hee Seo e Cory Stearns.

Il coreografo Ben Van Cauwenbergh presenterà poi l’assolo Les Bourgeois danzato dal primo ballerino dell’American Ballet, Daniil Simkin. Sarà il turno del passo a due tratto dal III Atto della Dama delle Camelie del coreografo americano John Neumeier e interpretato da Bolle e dalla prima ballerina dell’American Ballet, Julie Kent. A seguire il passo a due tratto dal III Atto dello Schiaccianoci con coreografie di Marius Petipa e danzato da Sarah Lamb e Federico Bonelli, primi ballerini del Royal Ballet. Sarà dunque riproposto lo spettacolo Passage con coreografie di Marco Pelle e interpretato da Roberto Bolle e Paolina Semionova. Si proseguirà con il passo a due Tchaikovsky interpretato ancora da Hee Seo e Cory Stearns. Sarà poi la volta della presentazione di Thais Pas de Deux coreografato da Frederick Ashton ed eseguito da Sarah Lamb e Federico Bonelli. Toccherà al Sinatra Suite con Bolle e Julie Kent.

Le Fiamme di Parigi, coreografato dal sovietico Vasily Vainonen sarà eseguito, invece, dai ballerini dell’American Ballet Skylar Brandt e Daniil Simkin. A chiuderà la serata sarà Through the Light, assolo del coreografo romano Massimiliano Volpini proprio per essere eseguito da Roberto Bolle che danzerà con tante proiezioni di se stesso.

Roberto Bolle ha saputo portare la danza al di fuori dei teatri divenendo così fenomeno sociale pur continuando a proporla ad alti livelli.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli