18.4 C
Napoli
giovedì, 1 Giugno 2023

A fenestella e Marechiaro: istituzione romantica di Napoli

Da non perdere

“A  fenestella e Marechiaro” è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.

In particolare, è una panoramica apertura sull’intero golfo napoletano, che lascia tutti senza fiato. Dunque, “a fenestella e Marechiaro” si trova nel quartiere Posillipo, precisamente situata in zona Marechiaro, piccolo borgo di pescatori.

Inoltre, si precisa che “a fenestella e Marechiaro” è diventata molto conosciuta come luogo grazie alle parole che le  aveva dedicato il famoso poeta Salvatore di Giacomo.

A tal proposito, ricordiamo i celebri versi:

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a ll’ammore,

se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare

A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,

nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente,
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétete Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accunpagnà li suone cu la voce,
stasera chitarra aggio purtata…
Scé Caruli’ ca ll’aria è doce!…

Infatti, grazie a questi versi, il borgo di Marechiaro divenne subito meta preferita di innamorati. Elemento caratterizzante di questo borgo è proprio la “fenestella”.

Poi, secondo un’antica leggenda, il poeta Salvatore Di Giacomo, passeggiando nel borgo aveva visto una finestra aperta e fu molto colpito perchè da essa spuntava un garofano rosso.

In aggiunta, si narra che egli rimase così colpito che poi compose la canzone “Marechiaro”. Poi, si sottolinea che la musica della canzone è di Francesco Paolo Tosti.

A tal proposito, si dice che il poeta partenopeo non volesse trasformare quei celebri versi in una canzone e che sia stato Tosti a convincere il poeta a farlo, pagandogli la somma di una sterlina d’oro.

Pertanto, dopo la composizione di questi celebri versi “a Fenestella e Marechiaro” è divenuta una vera istituzione del posto.

Il borgo è una location romantica dove gustare un’ottima cena romantica a base di pesce locale ammirando il panorama mozzafiato vista mare.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli