13.2 C
Napoli
giovedì, 30 Novembre 2023

Una nuova app smaschera i falsi “Made in Italy”

Una nuova app per riconoscere i prodotti Made in Italy è stata creata per combattere i falsi prodotti italiani all'estero

Da non perdere

Una nuova e gratuita app per smartphone è stata inventata per proteggere il brand “Made in Italy”, aiutando i consumatori a distinguere i prodotti genuini italiani da quelli falsi stranieri.

I clienti potranno scoprire, attraverso il codice a barre dei prodotti, se questi sono davvero di origine italiana. L’app, creata dall’organizzazione no-profit Reliabitaly, può essere usata sia nel nostro paese che all’estero, e dà informazioni su come il prodotto è stato fatto.

“L’obiettivo è di proteggere e preservare il prestigio mondiale dei prodotti “Made in Italy”, dichiarano i suoi creatori.

L’applicazione è un passo avanti nel combattere la frode del “Made in Italy”; prodotti molto più economici vengono fatti passare come autentici italiani. E Reliabitaly si impegna a “reinvestire il 100% dei proventi nella promozione delle regioni italiane”.

L’Italia produce, infatti, più di ogni altro paese protetti dal marchio DOP, inclusi la mozzarella di bufala, prosecco e aceto balsamico di Modena.

La produzione di questi cibi, inclusi i vini, gli aceti balsamici e le carni lavorate, coinvolgono 300.000 aziende e il valore economico è stimato a 13,5 miliardi all’anno, perciò proteggerli è cruciale per l’economia nazionale.

Le vendite online del falso parmigiano, ad esempio, costa al paese 60 milioni di euro ogni anno. Il ministero  dell’agricoltura sta lavorando per inasprire i controlli sulle piattaforme online, inclusa Ebay, per arginare la contraffazione dei cibi italiani.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli