13.9 C
Napoli
lunedì, 20 Marzo 2023

Budapest e la febbre da Olimpiadi

Budapest non è nuova nell’organizzare eventi dal respiro internazionale, basti pensare che ogni estate migliaia di giovani giungono da tutta Europa per lo Sziget Festival.

Da non perdere

Cinzia Capezzuto
Collaboratore XXI Secolo.

In Italia si è a lungo dibattuto sulla candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi nel 2024. L’ampio dibattito ha avuto come risultato un “NO” che, se anche non condiviso da tutta la popolazione, ha escluso Roma dalle potenziali città che ospiteranno i giochi olimpici tra 8 anni.

Le tre città in lizza per ospitare i giochi olimpici, Los Angeles, Parigi e Budapest, hanno accolto con grande entusiasmo la retrocessione della città eterna, tra le favorite. E se Parigi è stata teatro dei giochi olimpici nel lontano 1924, la città degli angeli li ha ospitati nel 1984, mentre per la capitale ungherese questa sarebbe la prima volta.

Il sito che sponsorizza Budapest come città destinata ad ospitare i giochi olimpici è il seguente: https://budapest2024.org/en/. All’interno del sito è spiegato perché Budapest sarebbe la scelta ideale. Missione e visione di questa sfida: “Siamo pronti ad accogliere il mondo a Budapest”, si legge, e ancora Budapest sarà Capitale Europea dello Sport nel 2019.

“Abbiamo l’ambizione e la competenza per creare eventi che emozionano e entusiasmano”. Sziget_Festival_21_secoloInfatti, Budapest non è nuova nell’organizzare eventi dal respiro internazionale, basti pensare che ogni estate migliaia di giovani giungono da tutta Europa per lo Sziget Festival. Ad oggi uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che, a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di Agosto. I visitatori quest’anno sono stati quasi mezzomilione.

Logo_Budapest_21_secoloTra i maggiori supporter di Budapest vi è: Wizzair, la compagnia aerea che connette l’est Europa a tantissime città nel mondo. Per l’occasione WizzAir ha decorato un Airbus A321 e un Airbus A320 con il logo scelto per la candidatura di Budapest. Gli elementi riflettono le onde del Danubio che scorre attraverso il cuore della città, così come il monumento storico della Statua della Libertà situato su una delle colline più alte della capitale ungherese.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli