18.8 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Switch on, la mostra tra elettrodomestici e design

Da non perdere

Ilario Canonico
Ilario Canonico
Collaboratore XXI Secolo. Dopo la laurea in sociologia all'Università di Napoli Federico II, si appassiona ai temi delle dinamiche organizzative e dei mercati globali, continuando così i suoi studi nel campo della comunicazione strategica e d’impresa. Da sempre grande viaggiatore, curioso esploratore del sottobosco cinematografico e musicale, lettore accanito.

Proprio in questi giorni si sta svolgendo a Milano “Switch On – dal manodomestico all’elettrodomestico”, la mostra il cui obiettivo è quello di mettere a confronto i più utilizzati elettrodomestici del passato con gli strumenti più attuali. Un esercizio mnemonico e di importanza storica che fonde l’elettronica al design e ci mostra come quasi sempre le tecnologie e il loro design influenzano l’esistenza umana. Il focus viene posto in questo caso sugli strumenti più utilizzati nelle case più comuni dal passato ad oggi, parliamo molto spesso di strumenti iconici che hanno scritto pezzi di storia della vita di chi li vedeva utilizzare o li utilizzava in prima persona. La mostra si terrà in occasione della ormai prestigiosa “Milano design week” tenuta al centro della “Brera design district”.

Questa interessantissima mostra è già attiva dal 9 aprile e, sarà possibile visitarla ancora fino al prossimo 22 aprile. L’ingresso è gratuito e la location è la Biblioteca Umanistica dell’incoronata di Milano (Corso Garibaldi, 116) mentre, gli orari possono subire variazioni a seconda dei giorni, per questo vi consigliamo di consultare il sito dell’evento se state pensando di fare un giro.

In mostra potrete trovare strumenti della storia dell’elettronica casalinga che, nulla sarebbero stati senza un design di un certo tipo a caratterizzarli e regalare loro un oggettività abbastanza evidente. Altro tema fondamentale è quello dell’innovazione, come le nostre vite vengono cambiate in seguito alle innovazioni tecnologiche? In questo caso il classico dilemma dell’interazione uomo-macchina, per cosi dire e come spesso viene identificato dagli specialisti, assume un ruolo fondamentale e diventa focus principale della mostra.

In mostra, saranno esposti anche documenti e riviste che riguardano le tecnologie oggetto di attenzione. Allora assume importanza anche un altro aspetto, quello più strettamente correlato al marketing, dalla creazione e la percezione del brand fino al posizionamento sul mercato di taluni prodotti. Tutti questi elementi ci postano a compiere un’accurata lettura del contesto storico in cui ogni tecnologia si inserisce e, si può arrivare attraverso questi elementi a definire l’influenza che tali oggetti hanno provocato e provocano ancora nella mente di quelli che l’economia attuale non chiama solo consumatori ma, attori attivi del sistema economico.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli