25.3 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Sei consigli su come arrivare in forma a Capodanno

Disintossicazione post Natale e Santo Stefano

Da non perdere

Maddalena Porzio
Maddalena Porzio
Studentessa di anni 22. Laureata in Sociologia con indirizzo Antropologico e della Comunicazione, attualmente iscritta alla facoltà di Comunicazione pubblica, sociale e politica, dell'Università Federico II.

A seguito delle giornate del 24, 25 e 26 Dicembre, ci sentiamo stonati e gonfi. Non c’è da stupirsi se abbiamo partecipato con foga alle abbuffate dei cenoni natalizi. La risposta è da ricercarsi tutta lì!

Natale e Santo Stefano sono ormai passati con il loro carico di antipasti, fritture e dolciumi. Ora però c’è da fare i conti con quello che resta dopo il piacere, e cioè con i chili in più accumulati e quella sensazione perenne di gonfiore e spossatezza. In media arriviamo a mettere nel giro di poco, oltre 3 chili, talvolta sfiorando anche numeri più alti e questo perché non ci limitiamo a mangiare nelle occasioni festive ma andiamo decisamente oltre: inutile pensare di saltare la colazione se poi a pranzo si continuano a mangiare gli avanzi del cenone.Babbo Natale e la bilancia

Mangiare a dismisura può sembrare piacevole ed appagante all’inizio ma in verità non giova per niente al nostro organismo. I classici sintomi post abbuffate sono quelli di sonnolenza, nausea, freddo, mal di testa, difficoltà a digerire e pancia gonfia e dolente.

Sono tutti segnali del forte stress a cui abbiamo sottoposto il nostro corpo, il quale impiegherà diversi giorni prima di riprendersi totalmente, in base all’età e al livello di allenamento di ognuno.

Ecco qui 6 pratici consigli da mettere in atto se si vuole tornare in forma per il Capodanno:

  • Eliminare i dolci fino al 31 Dicembre;
  • Tra i giorni 27 e 30 preferire alimenti poveri di sodio;
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • Camminare molto;
  • Non stendersi subito dopo i pasti;
  • Non eccedere con il cibo: mangiare bene non significa farlo mangiando troppo o troppo poco, significa ottenere un equilibrio tra quello che desideriamo mangiare e quello che realmente ci serve mangiare.

E ricordiamoci sempre, che prendersi cura del proprio corpo non è prerogativa soltanto natalizia, ma vale sempre, ogni giorno della nostra vita.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli