11.2 C
Napoli
domenica, 2 Aprile 2023

Città più green d’Italia, Trento domina la classifica

È stata stilata la classifica delle città "più green" d'Italia, uno studio di Legambiente, il Sole 24 ore e Ambiente Italia sui servizi offerti al cittadino dalle città italiane.

Da non perdere

Arriva la classifica delle città “più green” d’Italia, uno studio portato avanti da Legambiente, il Sole 24 ore e Ambiente Italia sui servizi offerti al cittadino dai capoluoghi di provincia.

In testa alla classifica troviamo rispettivamente : Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma. A chiudere l’elenco troviamo Catania mentre Siracusa e Vibo Valencia non sono comprese nell’indagine per gli scarsi dati a disposizione.

Lo studio mette l’accento sulle criticità vissute dalle città italiane, in particolare il problema dei rifiuti e la qualità dell’aria.

Mentre nel 2018 il titolo di città più green era stato assegnato a Mantova, il primato per il 2019 spetta a Trento, che per la prima volta ottiene questo riconoscimento, questo a causa dei miglioramenti riscontrati per la qualità dell’aria, l’efficienza dei trasporti pubblici e l’attenzione alla mobilità ciclabile.

Lo studio sull’Ecosistema Urbano utilizza 18 indicatori suddivisi in 5 macro categorie : qualità dell’aria, mobilità, rifiuti, ambiente e rete idrica. I parametri adoperati comprendono la presenza di alberi distribuiti sul territorio, l’efficienza dei trasporti pubblici, la presenza di PM10 nell’aria, il corretto funzionamento della rete idrica e la distribuzione di piste ciclabili.

Nella prima parte della classifica troviamo grandi centri come come Bologna ( al 13° posto), Firenze (24°), Perugia (26°) e Milano, che rispetto allo scorso anno scende di nove posizioni e occupa il 32° posto e città del Sud come Cosenza (14°) e Teramo (28°).

Ultima in classifica Catania, seguita da Vibo Valentia e Siracusa, non valutate per dati insufficienti. Nella seconda parte della graduatoria ritroviamo centri urbani molto grandi come Napoli (89°), Bari (87°), Torino (88°), Roma (89°) e Palermo (100°), nei quali vi sono criticità legate ai trasporti, i rifiuti e la rete idrica.

Le città che hanno riscontrato miglioramenti significativi rispetto al passato sono Potenza, che sale di 42 posizioni assestandosi al 50° posto, Agrigento e Viterbo, che sono rispettivamente al 59° e al 62° posto.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli