21.2 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Attimi di apprensione nel mare di Amalfi

Intervento delle motovedette della Capitaneria di Porto di Salerno e dell’ufficio locale marittimo di Amalfi necessario questa mattina nel mare di Amalfi. Un sub ha lanciato una richiesta di soccorso al 1530 in seguito ad un malore.

Da non perdere

Emanuele Marino
Emanuele Marino
Giornalista pubblicista, nonché studente universitario iscritto alla facoltà di Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Napoli Federico II

Questa mattina risulta essere particolarmente movimentata nel mare di Amalfi. Sono stati infatti necessari gli interventi delle motovedette della Capitaneria di Porto di Salerno e dell’ufficio locale marittimo di Amalfi, al fine di salvare la vita ad un sub colto da malore.

L’intervento di soccorso è avvenuto nell’area antistante il porto, a circa cinquecento metri dalla zona portuale. Le attività di soccorso sarebbero avvenute successivamente alla richiesta di aiuto del malcapitato sub. Secondo le prime indiscrezioni infatti, ad aver lanciato l’allarme 1530 sarebbe stato un sub, immediatamente raggiunto e soccorso. Ciò è quanto è stato possibile ricostruire dalle prime notizie frammentarie e dalle prime ricostruzioni approssimative, ma nelle prossime ore la situazione risulterà sicuramente più chiara.

Il sub, colto dal malore, è stato trasportato per il primo soccorso sul molo della Darsena di Amalfi. Si trovava qui ad attenderlo un’ambulanza del 118, per effettuare tutte le manovre necessarie a scongiurare il pericolo, i cui operatori sanitari hanno deciso di prenderlo in carico definitivamente. l’uomo è stato tempestivamente trasferito presso l’Asl di Salerno, il presidio sanitario di Castiglione di Ravello.

Per facilitare le operazioni di soccorso era stata già avviata una manovra di sgombero dell’area della Darsena. Ciò avrebbe facilitato, rendendo più immediato, l’atterraggio di un eventuale elisoccorso del 118 qualora le condizioni dell’uomo fossero state tanto gravi da richiederne l’intervento.

Il trambusto creatosi dal movimento in mare e dalle sirene, sia delle motovedette che dei mezzi di soccorso, hanno fatto in modo di attirare l’attenzione di tutti i presenti nell’area che sono accorsi incuriositi, rendendo necessarie le operazioni di sgombero per facilitare gli interventi.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli