Ottobre 2015 inizia alla grande parlando di cinema. Tantissimi infatti sono i film in uscita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal primo giorno di ottobre.
La commedia A Napoli non piove mai, di Sergio Assisi, regista e protagonista del film, racconta dell’incontro tra Barnaba, che secondo la ex fidanzata soffre della sindrome di Peter Pan, Jacopo, che soffre invece della Sindrome dell’abbandono e per questo tenta continuamente il suicidio e Sonia, ragazza del Nord trasferitasi a Napoli per lavorare in una piccola azienda di restauro ma che soffre della sindrome di Stendhal, che la porta a svenire di fronte alle opere d’arte. Insieme i tre protagonisti cercheranno di affrontare i propri preoblemi.
La commedia Appuntamento con l’amore, sempre in sala di proiezione a partire dal primo ottobre, racconta dell’avventura inizialmente senza troppe pretese tra Megan e Alec, conosciutisi grazie ad un sito di incontri. Una bufera di neve abbattutasi su New York costringerà i due a trascorrere più tempo insieme rispetto a quanto previsto, evento che porterà a delle conseguenze erotiche ma anche alla scoperta di un segreto.
Protagoniste del film di Maria Sole Tognazzi, intitolato Io e lei, sono Margherita Buy e Sabrina Ferilli, che vestono i panni di Federica e Marina, due donne che da tempo vivono una storia d’amore che sembra ormai essere diventata stabile. Almeno questo è quanto pensa Marina, mentre Federica sembra improvvisamente entrare in crisi, cosa che la porterà a porsi delle importanti domande.
Sul tema scottante dell’immigrazione clandestina si basa invece il film drammatico diretto dal regista Peter Marcias e intitolato La nostra quarantena, con Francesca Neri nel ruolo di una docente universitaria di Roma, Maria, che affida a Salvatore, un suo studente, il compito di svolgere una ricerca sulla vicenda dei lavoratori marocchini entrati in sciopero a Cagliari per cercare di conservare il proprio lavoro. Per il ragazzo il compito diventerà un’esperienza di vita che lo porterà anche a porsi delle serie domande sul proprio futuro.
Diretto da Gabriele Muccino, il film Padri e figlie con Russel Crowe, racconta del rapporto tra Jake, romanziere di grande successo rimasto vedovo e costretto dunque a crescere da solo la figlia Katie. Ventisette anni dopo Katie è una bellissima donna che, tormentata dai demoni dell’infanzia, non riesce ad abbandonarsi ad una storia d’amore.
Si intitola The Martian-Il sopravvissuto l’ultimo lavoro cinematografico diretto da Ridley Scott, con Matt Damon nel ruolo dell’astronauta Mark Watney. Durante una missione sul pianeta Marte, una forte tempesta colpisce in pieno Watney, dato ormai per spacciato. L’astronauta è invece sopravvissuto e cercherà in tutti i modi possibili di mandare segnali alla Terra.