A Napoli, per tradizione, la domenica si prepara o il classico ragù napoletano, che prevede l’utilizzo di vari tipi di carne, o il sugo con le braciole. Le braciole napoletane sono degli involtini di carne bovina ripiene di qualsivoglia spezia ed ingrediente. Oggi vediamo la ricetta più antica.
Ingredienti
- 12 fettine sottili di manzo
- 100 gr di prosciutto tritato
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiaio di pan grattato
- 2 uova intere
- 50 grammi di uva passa
- 50 grammi di pinoli
- 2 cucchiai di parmigiano
- 50 gr di strutto
- sale
- pepe
- prezzemolo tritato
- strutto
- 1 cipolla
- un bicchiere di vino rosso
- 500 gr di salsa di pomodori pelati
Ricetta
Per 6 persone, procuratevi 12 fettine piuttosto sottili di manzo. Battetele e sistemate su ognuna di esse un ripieno, che preparerete a parte, con 100 gr di prosciutto tritato, 2 spicchi d’aglio, 2 cucchiaio di pan grattato, 2 uova intere, 50 grammi di uva passa, 50 grammi di pinoli, 2 cucchiai di parmigiano, 50 gr di strutto, sale, pepe, prezzemolo tritato. Arrotolate ciascuna fettina sul proprio ripieno e fermatela con uno spiedino. Fate quindi soffriggere queste bracioline in una pentola con un cucchiaio di strutto ed una cipolla affettata, e allungate con un bicchiere di vino rosso che lascerete evaporare. Aggiungete quindi 500 gr di salsa di pomodori pelati e lasciate cuocere la carne per circa un’ora. Controllate che la salsa si sia sufficientemente ristretta, regolate il sale e servite ben caldo.